Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Dual Citizenship Recognition and Equal rights in Germany: Construction of a (Trans)national Form of Citizenship in 21st Century Europe

Article Category

Article available in the following languages:

La trasformazione della doppia cittadinanza in Germania

Uno studio finanziato dall’UE si è concentrato sulla doppia cittadinanza in Germania per capire meglio le politiche comunitarie in materia di immigrazione e come lo stato di doppia cittadinanza possa intrecciarsi nei modelli di vita quotidiana.

La doppia cittadinanza è diventata una questione politica molto importante in diversi paesi europei. Ciò è dovuto agli spostamenti migratori, all’integrazione nell’UE e all’equiparazione dei diritti tra uomini e donne. Il progetto TRANSFORNATION (Dual citizenship recognition and equal rights in Germany: Construction of a (trans)national form of citizenship in 21st century Europe) ha adottato un approccio etnografico per lo studio della doppia cittadinanza, combinandolo con un modello multidimensionale di questioni relative all’immigrazione nell’UE. È stata la prima volta che uno studio scientifico e metodico completo ha proposto un approccio alla doppia cittadinanza fondendo l’antropologia politica dello Stato con l’etnografia della vita quotidiana e le soggettività. Lo studio ha considerato il modo in cui la società si è trasformata in senso storico e politico e la configurazione democratica della politica tedesca. Ha analizzato strategie discorsive e azioni collettive verso il riconoscimento della doppia cittadinanza. Sono state esaminate le pratiche legali e amministrative ed esplorate le narrazioni personali per illustrare le modalità con cui il genere, la razza e la classe sociale guidano la funzione della doppia cittadinanza. Alcuni partiti politici in Germania si oppongono allo status di doppia cittadinanza e questi partiti sono molto influenti nel sistema parlamentare tedesco. Ci sono controversie dovute alla convinzione che le persone con doppia cittadinanza siano sospettate di doppia fedeltà. Nonostante le controversie, le riforme delle leggi di nazionalità sono state utilizzate come strumento per l’integrazione dei cittadini stranieri e dei loro figli. Inoltre, i diritti tra uomini e donne sono stati equiparati per quanto riguarda il passaggio della nazionalità ai bambini, portando al riconoscimento della doppia cittadinanza per i bambini di coppie di diverse nazionalità. TRANSFORNATION ha contribuito alla comprensione sociologica delle forme transnazionali di cittadinanza. Ha stabilito le condizioni della nascita di una questione di doppia cittadinanza in Germania nella seconda metà del XX secolo e ha studiato l’amministrazione della doppia cittadinanza in caso di naturalizzazione. Ha anche cercato di comprendere le esperienze vissute dei soggetti con doppia cittadinanza osservando l’impatto di uno status giuridico su diversi aspetti della vita sociale. Sono stati ottenuti risultati relativi ai momenti nella problematizzazione delle questioni di doppia cittadinanza, della doppia cittadinanza alla luce delle pratiche burocratiche e delle esperienze vissute delle persone con doppia cittadinanza. Ciò contribuisce alla considerazione della doppia cittadinanza come un argomento complesso e plurale formato da pari diritti, dal riconoscimento da parte dello stato nazionale e della politica transnazionale. Lo studio fornisce un mezzo per capire come è concessa la cittadinanza tedesca, come viene considerata la regolamentazione della doppia cittadinanza e come potrebbe essere ridefinita o modificata in futuro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0