European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Ageing Migrants' Well-being: The Structuring of Local Welfare Provisions at the Intersection of Public, Private, Third Sector and the Family

Article Category

Article available in the following languages:

Una migliore conoscenza dei migranti anziani in Europa

I migranti anziani in Europa sono in aumento. Un’iniziativa dell’UE ha esaminato la popolazione migrante in Svizzera che invecchia rapidamente, per individuare risposte generali riguardanti l’assistenza e il benessere.

Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

L’aumento delle popolazioni di migranti anziani è dovuto a vari fattori. Tra le altre cose, è emerso che, mentre alcuni trascorrono l’età della pensione nel paese dove si sono trasferiti, altri decidono di migrare dopo la pensione. Il progetto AGEWELL (Ageing migrants’ well-being: The structuring of local welfare provisions at the intersection of public, private, third sector and the family), finanziato dall’UE, ha studiato i migranti anziani in Svizzera, i programmi di welfare e le leggi sull’assistenza applicate localmente. Il team si è concentrato sulle percezioni delle istituzioni in relazione ai migranti anziani, all’erogazione dei servizi di welfare e ai tedeschi e italiani di età avanzata residenti in Svizzera. I partner del progetto hanno svolto 57 interviste con migranti tedeschi e italiani di età superiore a 63 anni e con un focus group dei cantoni di Basilea, Ginevra e Ticino. Hanno inoltre intervistato 33 rappresentanti delle istituzioni che forniscono servizi agli anziani, compresi i migranti. Le persone contattate si occupavano di fornire assistenza sia formale, nel settore pubblico e privato, sia informale, ad esempio in famiglia. Uno dei dati emersi indica che i migranti anziani raramente si rivolgono alle istituzioni. Tipicamente questo contatto è facilitato dai figli adulti, che sono ben integrati e parlano correntemente francese o tedesco. I rappresentanti delle istituzioni locali dei tre cantoni hanno riconosciuto l’eterogeneità di questo gruppo. Le istituzioni non marginalizzano questa popolazione né la considerano in opposizione o diversa dai cittadini svizzeri. Altri dati indicano che i servizi di welfare specializzati rivolti specificamente ai migranti anziani sono pochi e sono forniti principalmente dalle associazioni dei migranti stessi. I servizi del settore pubblico personalizzati a livello individuale si basano soprattutto sulla disponibilità di tempo degli addetti e sulle caratteristiche dei riceventi. Una soluzione consisterebbe nel formalizzare politiche che tengano in debita considerazione le variazioni culturali e incoraggino maggiori scambi tra ricercatori e responsabili delle politiche nello sviluppo dei servizi specializzati. La ricerca condotta sull’eterogeneità dei migranti tedeschi e italiani mostra che le associazioni etniche sono fondamentali per la socializzazione e per lo scambio di informazioni. I due gruppi comprendono che vi sono limitazioni all’assistenza che la famiglia può fornire agli anziani e, se necessario, preferiscono ricorrere all’assistenza formale domestica. Il progetto AGEWELL ha portato a una migliore comprensione delle politiche di welfare locali che contribuiscono al benessere dei migranti anziani.

Parole chiave

Migranti anziani, migranti più anziani, benessere, AGEWELL, disposizioni locali di welfare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione