Protezione antincendio per il legname da costruzione
Il legname offre molti vantaggi come materiale da costruzione, compresa la sostenibilità, tuttavia la combustibilità limita il suo utilizzo industriale. Sebbene l’attuale protezione antincendio offra una soluzione parziale, tali prodotti non riescono ancora a soddisfare i livelli di performance richiesti. Il progetto REACTAFIRE (Advanced systems for wood fire protection), finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo rivestimento protettivo, caratterizzato da adeguate proprietà. Il rivestimento è stato progettato per offrire almeno 60 minuti di protezione durante un incendio. Tale durata è stata pensata al fine di estendere il tempo disponibile per l’evacuazione e per prolungare la stabilità strutturale. Il rivestimento è stato progettato per creare uno strato esterno carbonizzato in grado di isolare l’interno del legname da un’ulteriore carbonizzazione. I ricercatori si sono chiesti se tale alterazione delle proprietà può conferire la resistenza agli incendi prevista. Il team ha in primis analizzato il mercato, che ha confermato la necessità di avanzati metodi di protezione del legname. L’analisi ha dimostrato che i progettisti necessitano di tale protezione per consentire la progettazione di edifici più alti utilizzando il legname, anziché l’acciaio o il cemento. Ciò ha inoltre sottolineato la vulnerabilità degli edifici agli incendi dolosi durante la costruzione. I ricercatori hanno proposto diverse soluzioni di rivestimento, tra cui l’ossido di cerio. I test iniziali sul composto utilizzato come rivestimento per legno hanno indicato un potenziale miglioramento antincendio. Tuttavia, le prove successive non hanno indicato un miglioramento sufficiente, dunque il progetto è passato allo sviluppo di un silicato. Lo sviluppo di ossido di cerio ha comunque continuato il proprio percorso, ma come sigillante contro l’assorbimento dell’umidità. I gruppi di prova relativi alle due sostanze sono stati testati con successo. I test hanno raggiunto le massime prestazioni possibili secondo gli standard europei e hanno dimostrato un miglioramento dell’11 % nelle prestazioni dello strato carbonizzato, rispetto al legname non trattato. Le prove hanno inoltre compreso tecniche di applicazione mediante spazzolatura e spruzzatura. Il prodotto presenta elevati carichi e si asciuga troppo rapidamente per un’applicazione reale. Inoltre, è sensibile all’umidità, ed è quindi necessario applicare un rivestimento superiore non appena questo si asciuga, altrimenti si verifica una polverizzazione del prodotto stesso. I funzionari del progetto REACTAFIRE hanno concluso che il progetto necessita di un ulteriore sviluppo prima di poter depositare domande di brevetto. Il team si è impegnato per continuare la ricerca dopo il completamento del progetto. Con un ulteriore sviluppo, i risultati del progetto dovrebbero portare alla fattibilità del prodotto. Per concludere, un mercato esiste, quindi un rivestimento adatto migliorerà la sicurezza e la durabilità delle strutture edilizie in legno.
Parole chiave
Protezione antincendio, legno, REACTAFIRE, ossido di cerio, rivestimento in legno