European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic Approach to Resilience and Systematic Actions to make Large Scale UrbaN Built Infrastructure Secure

Article Category

Article available in the following languages:

Sicurezza e resilienza adottando un approccio olistico

Ricercatori hanno migliorato la progettazione delle aree urbane per incrementare la sicurezza contro nuove minacce e la resilienza ad esse.

Sicurezza icon Sicurezza

Oltre la metà della popolazione mondiale risiede in aree urbane, una tendenza che si prevede in crescita. A fianco di questa è presente un incremento delle minacce nella sicurezza e protezione nelle aree urbane, incluse le infrastrutture urbane costruite. Le infrastrutture urbane costruite su larga scala (ovvero centri/aree commerciali, strutture sportive o centri d’affari con snodi sotterranei della rete di trasporto) sono una parte importante delle aree urbane, e non includono solo componenti fisici ma anche aspetti hardware e software integrati. Fino ad ora non era stato sviluppato a fondo un approccio completo e olistico per migliorare la resilienza e la sicurezza delle aree di sviluppo urbane su larga scala contro gli attacchi. HARMONISE (Holistic approach to resilience and systematic actions to make large scale urban built infrastructure secure) è stato un progetto finanziato dall’UE che ha usato una visione olistica dell’innovazione per incrementare la sicurezza contro le minacce nelle aree urbane. Mediante l’utilizzo della HARMONISE Interactive Semantic Intelligence Platform, i ricercatori hanno sviluppato un approccio sistematico per la sicurezza e la resilienza. Gli strumenti di sostegno della piattaforma sono stati testati e migliorati mediante dei casi di studio. La piattaforma permette alle parti interessate di contribuire e collaborare alla pianificazione e alla progettazione dell’infrastruttura urbana costruita. Essa fornisce una raccolta delle informazioni più rilevanti sulla resilienza urbana fornite da esperti europei, insieme a conoscenze pratiche ottenute da casi precedenti. La piattaforma di HARMONISE è strutturata in base a un quadro tematico. Il quadro offre un sistema di “etichettatura” per tutte le informazioni e tutti gli strumenti. Questo aiuta gli utenti a ottenere dei risultati della ricerca che sono rilevanti per le loro specifiche esigenze. Otto strumenti supplementari sono stati sviluppati e sono ospitati all’interno della piattaforma online. Tra questi vi sono Planning and Design Guidance, Economic Evaluation, e il Multi-Building Integrator. Le attività di disseminazione sono avvenute mediante una dimostrazione informale e diversi articoli presentati nel corso di conferenze. La ricerca può contribuire notevolmente alla salvaguardia della sicurezza nell’ambito dei processi decisionali urbani fornendo le tecnologie necessarie e un approccio olistico al concetto. Le autorità governative nazionali e locali, aziende di pubblica utilità, manifatturiere, edili e di ingegneria, e le comunità sociali e degli affari possono tutte ottenere dei benefici da questa ricerca.

Parole chiave

Sicurezza, resilienza, aree urbane, infrastrutture urbane costruite, HARMONISE

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione