Obiettivo
For the first time, more than 50% of the world's population live in urban areas. By 2050, c. 70% of people are likely to be city dwellers, compared with less than 30% in 1950. This trend brings with it increased security and safety threats in urban areas, not least to urban built infrastructure. The central aim of HARMONISE (A Holistic Approach to Resilience and Systematic ActiOns to Make Large Scale UrbaN Built Infrastructure SEcure) is to develop a comprehensive, multi-faceted, yet mutually-reinforcing concept for the enhanced security, resilience and sustainability of large scale urban built infrastructure and development.
Large scale urban built infrastructure is a critical component within the intertwined networks of urban areas, which include not only physical components, but also integrated hardware and software aspects. To date, a comprehensive and holistic approach to improve the resilience and security of large scale urban developments (i.e. shopping centres/areas, sports venues or business centres with underground transportation nodes) against attacks and disruptions, has not been developed thoroughly.
HARMONISE will be grounded in a holistic view of innovation, and will advocate synergies with, and augmentation of, relevant existing, past or ongoing projects. The project recognises the necessity to improve the design of urban areas and increase their security against, and resilience, to new threats. Specifically, HARMONISE seeks to deliver (a) a holistic urban resilience integrated information platform; (b) a suite of innovative tools (toolkit hosted within the HARMONISE platform); (c) greater understanding and awareness of urban security and resilience vis-a-vis dissemination activities; and, (d) commercialisation opportunities among emerging new markets in this field. HARMONISE will result in significant resilience enhancement methods for large scale urban built infrastructure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D02 RV08 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.