Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-13

Article available in the following languages:

Un esempio pratico di attività di previsione: Malta e il progetto "eFORESEE"

Nel corso della conferenza sull'attività di previsione in uno Spazio europeo della ricerca e dell'innovazione allargato, organizzata dalla Presidenza greca a Ioannina il 15 e 16 maggio ed alla quale hanno partecipato diversi stimati professionisti europei nel settore prevision...

Nel corso della conferenza sull'attività di previsione in uno Spazio europeo della ricerca e dell'innovazione allargato, organizzata dalla Presidenza greca a Ioannina il 15 e 16 maggio ed alla quale hanno partecipato diversi stimati professionisti europei nel settore previsionale, ricercatori e responsabili politici hanno colto l'occasione per esaminare i più recenti risultati delle attuali iniziative di previsione. Fra i principali progetti in corso di svolgimento, figura "eFORESEE", un'iniziativa di previsione finanziata nell'ambito della sezione "Accrescere il potenziale umano" del quinto programma quadro (5PQ). Tale iniziativa ha per obiettivo la realizzazione di una serie di progetti pilota incentrati sui principali settori industriali di Malta, Cipro ed Estonia. A Malta, la coordinatrice dei progetti pilota "eFORESEE" è Jennifer Cassingena Harper del Consiglio maltese per la scienze e la tecnologia. La dott.ssa Cassingena Harper ha illustrato al Notiziario CORDIS i primi risultati dell'iniziativa pilota "Il futuro della conoscenza in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione [TIC] e di istruzione nel 2020" e ha spiegato il ruolo dell'attività previsionale nei piccoli Stati in fase di adesione, come Malta. L'obiettivo generale di "eFORESEE" è promuovere lo scambio di esperienze relative all'attività di previsione fra piccoli paesi europei e in fase di adesione, anche se, come ha spiegato la dott.ssa Cassingena Harper, i risultati del progetto saranno ugualmente utili alle regioni situate nei paesi europei più grandi. Il progetto pilota "Il futuro della conoscenza in materia di TIC e di istruzione nel 2020" è volto ad elaborare una visione di Malta quale economia della conoscenza avanzata nel 2020 e a definire un piano d'azione per aiutare i responsabili politici e gli altri operatori maltesi a realizzare tale obiettivo. Poiché il progetto pilota "eFORESEE" rappresenta per Malta il primo esercizio formale di previsione a livello nazionale, un'importanza cruciale sarà attribuita alla creazione e divulgazione di una base di conoscenze previsionali all'interno del paese e alla sensibilizzazione di altri operatori in merito alla valenza di questo tipo di attività. Grazie ad un processo di consultazione on line delle principali parti interessate, sono stati elaborati tre diversi scenari per Malta nel 2020 e i fattori che, con molta probabilità, contribuiranno alla realizzazione di tali scenari sono stati classificati in ordine d'importanza relativa. I risultati hanno messo in luce aree d'azione prioritarie, e segnatamente: introdurre dei cambiamenti all'interno del governo e della società mediante l'adozione di riforme nei settori dell'istruzione, della ricerca e dell'economia; garantire il continuo aggiornamento delle infrastrutture e il loro adeguamento agli sviluppi tecnologici; sostenere il processo di trasformazione mediante l'individuazione di "promotori del cambiamento", per esempio individui particolarmente lungimiranti, progetti, giovani e mezzi di comunicazione. In questa fase, considerata la situazione politico-economica di Malta, è stata approvato uno scenario finale che prevede un'economia interamente connessa in rete e di facile uso sotto il profilo tecnologico, corredata di una cartografia del patrimonio nazionale di conoscenze, da divulgarsi attraverso una piattaforma cognitiva nazionale. In base a questo scenario, Malta si concentrerebbe sui punti di forza locali come l'artigianato, la pesca, la formazione permanente e il patrimonio culturale, e viste le sue ridotte dimensioni, fungerebbe da banco di prova per le iniziative europee in settori quali l'e-commerce e l'e-governance. Una volta stabilito lo scenario definitivo, il team ha analizzato in maniera più approfondita i potenziali fattori d'impulso, elaborando oltre 50 linee d'azione, suddivise per categoria (istruzione, scienza e ricerca, innovazione, sfera socioculturale ecc.), che fungeranno da base per il processo decisionale e l'elaborazione delle politiche, a beneficio dei politici, dell'industria e della società nel suo complesso. Interrogata sulle ragioni che hanno reso così importante definire uno scenario estremamente dettagliato per il futuro di Malta, la dott.ssa Cassingena Harper ha spiegato che la realtà politica connessa alla sfida dell'adesione costringe spesso i paesi di piccole dimensioni ad assumere decisioni secondo un approccio eccessivamente orientato al breve termine. "L'attività di previsione appare come un naturale alleato di quest'importante processo di cambiamento, grazie alla sua capacità di plasmare e riplasmare le opinioni, creando un consenso nel corso del tempo", ha precisato la dott.ssa Cassingena Harper. Nel tentativo di stilare un bilancio dei successi fino ad oggi ottenuti nel quadro dell'iniziativa, la dott.ssa Cassingena Harper ha posto l'accento sull'entusiasmo generato fra gli operatori di diversi settori, il quale ha stimolato, a sua volta, varie attività secondarie nel campo dell'attività previsionale. "eFORESEE fornisce a ciascuno il proprio spazio di discussione. Pensare al futuro è già di per sé piuttosto liberatorio e i principali attori, concentrati su attività operative e reattive, hanno colto l'occasione di adottare un approccio proattivo", ha spiegato la dottoressa. Fra le attività secondarie generate dall'iniziativa "eFORESEE" figura un'iniziativa civica volta ad illustrare il concetto di previsione ai bambini. Nell'ambito dell'esercizio, denominato "FutureChild", è stato chiesto agli allievi di due scuole elementari maltesi di immaginare la propria città o paese nel 2020 e di realizzare un disegno. Quest'esercizio viene considerato un elemento importante nella formazione della futura generazione di professionisti maltesi nel settore degli studi di previsione. Prossimamente, si terrà una seconda tornata di consultazioni per le parti interessate, incentrata sulle strategie di attuazione dello scenario "il futuro della conoscenza", mentre è già in corso una nuova iniziativa pilota sull'economia marittima maltese. Insieme ai partner estoni e ciprioti, il team sta lavorando altresì alla creazione di un'innovativa "banca dati che descrive l'attività previsionale", contenente estratti multimediali dei dibattiti fra esperti sugli aspetti teorici e pratici dell'attività di previsione, la quale fungerà da punto di riferimento personalizzato per le organizzazioni e i soggetti interessati. Infine, la dott.ssa Cassingena Harper ha sottolineato l'importanza dei finanziamenti comunitari per l'iniziativa "eFORESEE": "Senza il contributo finanziario della Commissione europea sarebbe stato difficile intraprendere un simile progetto e introdurre il concetto di previsione a Malta in modo così efficace". La dott.ssa Cassingena Harper auspica che l'iniziativa eFORESEE consenta la creazione di sinergie e reti durature, nonché la comprensione e l'accettazione dell'attività previsionale, al fine di contribuire al successo delle proposte presentate dagli operatori maltesi nell'ambito del sesto e del settimo programma quadro.

Paesi

Cipro, Estonia, Grecia, Malta

Il mio fascicolo 0 0