Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Equitable Testing and Evaluation of Marine Energy Extraction Devices in terms of Performance, Cost and Environmental Impact

Article Category

Article available in the following languages:

I protocolli per il settore dell’energia verde marina

L’ambiente marino rappresenta una miniera di energie rinnovabili che, se sfruttate adeguatamente, possono fornire elettricità a numerose aree costiere d’Europa. I protocolli redatti da un’iniziativa UE consentono di velocizzare l’adozione di tecnologie per l’estrazione di energia marina.

L’obiettivo del progetto EQUIMAR (Equitable testing and evaluation of marine energy extraction devices in terms of performance, cost and environmental impact), finanziato dall’UE, consisteva nel creare nuovi standard equi e basati sul senso pratico pensati per sistemi di estrazione di energia basati sulle onde e sulle maree. I ricercatori hanno redatto una serie di protocolli relativi al ciclo di sviluppo di un dispositivo marino incentrati su vari aspetti, tra cui valutazione delle risorse e scelta dei siti, progettazione tecnica, adattamento e utilizzo, impatti ambientali e valutazione economica. L’obiettivo è stato raggiunto attraverso un processo rigoroso e verificabile, espressione dell’esperienza dei membri del consorzio, oltre che luogo di scambio di commenti e di contributi da parte di enti esterni. I protocolli progettuali sono stati sviluppati nell’ambito di un processo suddiviso in due fasi. Inizialmente, è stato creato un sistema di documenti “di alto livello” che descriveva gli obiettivi e le competenze dei singoli protocolli creati. La loro pubblicazione è stata concepita nell’ottica di favorire il processo di consultazione con la più ampia comunità interessata all’energia oceanica e perfezionata attraverso una serie di workshop e di questionari prima dell’integrazione nei protocolli finali. Il processo traeva ispirazione dalle prassi dell’ente certificatore DNV GL che si faceva garante dell’idoneità dei protocolli alla regolamentazione e all’integrazione negli standard internazionali. Ciò si traduceva nella capacità di questa documentazione di alto livello di creare una base di consenso altamente strutturata, duratura e proiettata verso il futuro. I partner del progetto hanno inoltre creato quattro brevi filmati per sensibilizzare i cittadini sulle questioni relative all’energia marina. Questi documentari, disponibili sul canale YouTube EquimarVid, sono corredati da interviste con scienziati e ingegneri. L’iniziativa EQUIMAR contribuirà allo sviluppo delle tecnologie nel settore dell’energia marina e al contestuale abbattimento dei costi, che consentirà di usufruire di forniture di elettricità a buon mercato ricavate da queste fonti rinnovabili. I protocolli in materia di valutazione dei costi e delle tecnologie sviluppati nell’ambito del progetto ridurranno il rischio e aumenteranno la fiducia degli investitori, promuovendo un più rapido utilizzo dei sistemi di energia marina. Ciò condurrà a sua volta allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro sostenibili nelle regioni costiere europee.

Parole chiave

Protocolli, energia marina, EQUIMAR, ente certificatore, elettricità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione