European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nietzsche's Reading of Emerson. A Genetic Study

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova prospettiva su Nietzsche

L’intrigante collegamento tra Nietzsche ed Emerson non è mai stato pienamente esplorato. Un nuovo studio, basato sulla nuova metodologia della critica genetica ha rivelato importanti intuizioni su questa relazione complessa.

Società icon Società

Il filosofo, poeta e filologo tedesco Friedrich Nietzsche è stato influenzato profondamente dalle opere del nobile saggista, docente e poeta americano Ralph Waldo Emerson, che ha guidato il movimento trascendentalista nel XIX secolo. Sebbene Emerson rappresenti un’ispirazione per i principi delle opere di Nietzsche, la ricerca relativamente limitata su questa relazione ha trascurato le ricche annotazioni e osservazioni di Nietzsche sullo studioso americano. Il progetto EMERSON-NIETZSCHE (Nietzsche’s reading of Emerson. A genetic study), finanziato dall’UE, ha rivisitato e ripensato la ricerca disponibile sul rapporto Emerson-Nietzsche. Concentrandosi sull’avant-texte di Nietzsche, o sulle versioni preliminari del testo, oltre ad altre documentazioni che hanno influenzato l’autore, il team del progetto ha cercato di annullare qualsiasi interpretazione semplificata del lavoro di Nietzsche. È importante il fatto che lo studio abbia coinvolto la metodologia della critica genetica, cioè abbia sfruttato la ricostruzione e l’analisi del processo di scrittura e l’estrapolazione di informazioni preziose dall’avant-texte. La critica genetica ha contribuito a produrre una ricerca filologica affidabile che getta una luce nuova sulla collezione Emerson-Nietzsche. Per raggiungere questo obiettivo, il team del progetto ha datato e decifrato le postille marginali di Nietzsche. Le ha poi correlate a corrispondenti parti delle opere di Emerson e le ha interpretate. Attraverso la critica genetica, il progetto ha costruito percorsi genetici che individuano con precisione il ruolo che la lettura di Emerson ha svolto nello sviluppo del pensiero di Nietzsche. Il progetto si è occupato di quattro principali aree di ricerca: il conflitto tra il libero arbitrio e il determinismo, la critica della moralità tradizionale, l’individualismo come base per l’etica e la mancanza di tempestività costitutiva del ’grande uomo’ di Nietzsche, insieme al suo ruolo in seno alla società. I risultati sono stati pubblicati sulla piattaforma NietzscheSource, che comprende manoscritti, opere corrispondenti, note e lettere postume, oltre ad altri pregevoli studi e note. Questi risultati non solo rivoluzionano le interpretazioni sul pensiero di Nietzsche e chiariscono i malintesi, presentano anche una preziosa nuova metodologia per riesaminare le opere di altri importanti filosofi.

Parole chiave

Nietzsche, Emerson, critica genetica, avant-texte, filologico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione