Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nietzsche's Reading of Emerson. A Genetic Study

Obiettivo

"Ralph Waldo Emerson played a fundamental role in the development of Friedrich Nietzsche’s philosophy. There was no author whom Nietzsche admired more and longer than Emerson. Nietzsche’s personal copies of Emerson's works provide us with strong and reliable evidence of his deep intellectual relation with the American essayist. The pages of these books are covered with a lot of signs of reading, from underlinings, exclamation marks, question marks, and dog-eared pages to numerous annotations and philosophical comments written in the margins. So far these signs of reading have never been taken into consideration by scholars in their studies of the relation between the two authors. Aim of the project is a philosophical study of Emerson’s influence on Nietzsche, based for the first time on a careful reconstruction and exhaustive analysis of the traces of their relation. The historical-philological approach to Nietzsche's philosophy introduced by Mazzino Montinari and then adopted by many scholars all over the world will be complemented with the methodology of genetic criticism developed at ITEM (CNRS/ENS, Paris) and successfully applied by Paolo D’Iorio to Nietzsche’s philosophy. This project can significantly reinforce European leadership in the research on Nietzsche and, more generally, in philosophical research. Moreover, the information technology tools elaborated by ITEM for the execution of genetic studies will enhance both impact and visibility of the research results."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 261 384,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0