L’UE e i paesi del partenariato orientale uniscono le loro forze per potenziare l’innovazione agroalimentare e il trasferimento di conoscenza
Il progetto SUAFRI-EPC(si apre in una nuova finestra) (Supporting the uptake of agri-food research results into innovation with EPC countries), finanziato dall’UE, ha lavorato per colmare il divario tra ricerca agroalimentare e innovazione negli EPC raccogliendo tutti gli attori nella catena di valore della conoscenza e sensibilizzandoli riguardo a come trasformare i risultati della ricerca in innovazione. Per favorire il networking, i partner del progetto hanno mappato gli attori del settore agroalimentare degli EPC a differenti livelli della catena di valore della conoscenza e hanno organizzato tre eventi di intermediazione per incoraggiare la cooperazione. Essi hanno analizzato il potenziale relativo a collaborazione e trasferimento della conoscenza negli EPC, e hanno prodotto un rapporto sulle opportunità e i colli di bottiglia per il trasferimento tecnologico delle organizzazioni degli EPC coinvolte in attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RDI) agroalimentari. Sei tecnologie promettenti sono state selezionate per il supporto all’innovazione. Lo scambio delle migliori prassi nel trasferimento di conoscenza e tecnologia è avvenuto mediante una serie di corsi di formazione personalizzati e tre scuole estive intensive in Europa che hanno attirato 50 partecipanti dagli EPC. Tre progetti pilota sono stati lanciati in Armenia, Bielorussia e Georgia per dimostrare le migliori prassi dell’innovazione agroalimentare. Il primo ha sviluppato nuovi metodi di produzione nell’acquacoltura e nell’apicoltura per ottimizzare i costi di produzione e incrementare la sostenibilità ambientale. Il secondo ha sviluppato un modello delle preferenze dei consumatori nella scelta di pesce e frutti di mare a partire da uno studio di vari fattori nella catena del pesce catturato fino al piatto del consumatore. L’ultimo ha mappato i vigneti georgiani in collegamento con dati sulla specificità del suolo al fine di determinare la migliore area di produzione, e ha migliorato la qualità complessiva del vino utilizzando metodi biotecnologici. Il team di SUAFRI-EPC ha fornito formazione e servizi di consulenza su innovazione e trasferimento tecnologico a organizzazioni ad elevato potenziale degli EPC in supporto alle loro attività di RDI. SUAFRI-EPC ha incoraggiato dei partenariati reciprocamente vantaggiosi tra l’UE e gli EPC attraverso la diffusione sul mercato dei risultati della ricerca. Esso ha contribuito a stabilire uno spazio delle conoscenze e dell’innovazione comune mediante il rafforzamento della cooperazione tra gli attori delle attività di RDI su entrambi i fronti.