Obiettivo
"The overall aim of the SUAFRI-EPC project is to bridge the gap between Agri-Food research and innovation in Eastern Partnering Countries (EPC), by bringing together all actors of the knowledge value chain and raising their awareness on how to uptake research results into innovation. The SUAFRI-EPC is supporting the Agri-Food sector and community in EPC by developing the basis for an efficient ""Research to Innovation - R2I"" process with the support of European partnering specialists.
The project will consist in the following activities:
• Networking between Agri-Food actors: Mapping EPC Agri-Food actors at different level of the knowledge value chain and organise brokerage events;
• Analyse the potential for cooperation and knowledge transfer in the field;
• Exchange best practices in knowledge/technology transfer via a range of specific training courses ;
• Implement a R2I pilot project in three (3) targeted EPC countries with a European partner:
- R2I Topic A in Armenia: “Production methods to optimise economical and environmental sustainability in aquaculture and apiculture sectors”;
- R2I Topic B in Belarus: “Development of consumer preferences for fish and seafood”.
- R2I Topic C in Georgia: “Wine production optimisation using bio-technologies and zoning techniques”.
• Innovation support services to EPC (and European) Agri-Food organisations willing to receive hands-on support for their RDI activities.
The SUAFRI-EPC project aims also to cooperate with other European projects and initiatives targeting EPC countries, under ‘Cluster joint activities’. Cluster activities will consist in organising and contributing to joint event, exchange of information and support current projects and the successors of: BILAT-Ukr*aina, INCONET CA/SC and INCONET-EECA."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2013-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8086 Bertrange
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.