Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

An Account of Legal Obligation

Article Category

Article available in the following languages:

Obbligo e carattere vincolante della legge

In che modo la legge impone degli obblighi e perché i suoi requisiti devono essere considerati vincolanti? Sono queste le domande alle quali i ricercatori hanno tentato di dare una risposta per giungere a una definizione di obbligo giuridico.

Il progetto LEGO (An account of legal obligation), finanziato dall’UE, mirava a fornire una spiegazione di obbligo giuridico, che rappresenta una parte essenziale della normatività della legge. In tale contesto, i ricercatori hanno operato su due livelli identificando, da un lato, il concetto di obbligo giuridico e, dall’altro, il carattere vincolante della legge. I lavori sono stati incentrati sull’impegno critico e accompagnati da varie definizioni del carattere vincolante della legge. Lo studio verteva principalmente sull’introduzione e sul rifiuto delle tre principali definizioni attualmente considerate problematiche da un punto di vista teorico nell’ambito della giurisprudenza tradizionale. Si tratta di una definizione formale, di una definizione basata su fatti sociali e di una definizione basata sulla ragione. A partire da questi presupposti, i ricercatori hanno teorizzato una concezione originale di obbligo giuridico. Il concetto di obbligo giuridico è stato interpretato come nozione incentrata su due aspetti. Tale impostazione risultava cruciale per la definizione basata sulla ragione. Uno dei due componenti essenziali dell’obbligo è stato ricavato dal legame interno con motivazioni pratiche, da cui deriva la sua natura razionale. L’altro, invece, affonda le sue radici nel nesso concettuale tra l’obbligo e il carattere vincolante della legge. Sono state tenute otto presentazioni di seminari presso rinomate istituzioni accademiche. Sul web sono stati pubblicati quattro documenti di lavoro. Sono stati inoltre pubblicati otto articoli su riviste accademiche e redatti vari capitoli di libri. La divulgazione dei risultati è stata resa possibile anche grazie all’organizzazione di workshop e di conferenze internazionali e alla realizzazione di un videoclip con presentazioni in formato PowerPoint che sintetizzano i risultati della ricerca. L’obbligo giuridico inteso non solo da un punto di vista accademico ma anche in relazione alla vita di tutti i giorni di ciascuno di noi in qualità di membri di una democrazia stimola l’interesse dei singoli individui nella politica. Ciò, a sua volta, promuove l’interrelazione civile. È quindi chiaro che le relazioni tra gli individui non si riducono semplicemente a una mera coesistenza all’interno della società, ma si traducono nella possibilità – se non nell’obbligo – dell’impegno politico, anche da punti di vista diversi, finalizzato alla risoluzione dei problemi.

Parole chiave

Carattere vincolante della legge, legge, obbligo giuridico, LEGO, giurisprudenza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione