Obiettivo
This research project addresses an important legal issue, that of legal obligation. The notion of legal obligation features centrally in legal practices and studies, since law and obligation are widely regarded as closely connected by virtue of the authoritative structure of law.
Now, any explanation of legal obligation aspiring to some degree of comprehensiveness must explain both the nature of the obligatory force of law and its foundation. That is, an account of legal obligation has to elucidate both what enables the law to hold us bound to do anything and why legal requirements should be taken to be binding. In working toward an explanation of legal obligation, thus, we must operate on two levels, identifying on the one hand a concept of legal obligation, and on the other the basis of the obligatory force of law. This two-pronged exploration sets up a number of questions for us to address: in conjunction with the definitional question “What is legal obligation?”—or “What do we mean by obligation and how does it apply to legal contexts?”—we must also ask “Why ought one to do what the law requires?” and “Whence does the obligatory force of legal requirements come?” or, stated otherwise, “What makes the law binding?”
These are the questions around which the project is framed: they are tackled by working together into a coherent whole a theoretical investigation and a practical one. Each feeds into the other, since the very concept of legal obligation is clarified by showing how obligation makes its way into the practices out of which law is made, a process through which we can show what the obligation-imposing capacity of law rests on and where it comes from. In this way we can arrive at a comprehensive conception of legal obligation—the ultimate aim of this project—that attacks the problem in a systematic fashion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.