La valutazione cosmetica della lumpectomia mammaria chirurgica
Il carcinoma mammario rappresenta la forma più frequente di cancro: ogni anno si registra mezzo milione di nuovi casi in Europa. Negli stadi iniziali, il trattamento prevede la chirurgia conservativa del seno (lumpectomia) cui, in alcuni casi, fa seguito la chemioterapia e/o la radioterapia. La valutazione dell’esito estetico della terapia conservativa del seno ha rilevato che il 6 % delle pazienti ottengono un risultato cosmetico inadeguato e fino al 30 % delle pazienti esprime insoddisfazione sul proprio aspetto dopo la chirurgia. Il progetto IBESUP(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha cercato di sviluppare strumenti di simulazione al calcolatore per valutare l’esito cosmetico della chirurgia. IBESUP ha proposto un quadro di riferimento numerico integrato, in grado di simulare gli effetti del trattamento chirurgico nel corso del periodo prolungato di recupero. I ricercatori hanno sviluppato un quadro di riferimento per la modellizzazione matematica e computazionale tridimensionale, che simula le deformazioni dei tessuti della mammella e il recupero fisiologico del tessuto dopo l’intervento. La modellizzazione si è avvalsa di due potenti metodi numerici, tratti dal campo della meccanica applicata: il metodo degli elementi finiti e il metodo di analisi isogeometrica. L’efficacia e la precisione del quadro di riferimento di simulazione proposto sono state illustrate mediante dati rappresentativi specifici di paziente. I ricercatori hanno analizzato i dati numerici sulla guarigione della ferita e la contrazione, includendo anche reali geometrie del seno derivate da MRI basata su paziente. Le predizioni finali della forma del seno sono state convalidate confrontando le scansioni fotografiche superficiali del follow-up post-operatorio, ricavate da quattro pazienti. Il progetto IBESUP ha raggiunto il suo importante obiettivo, ovvero riuscire a sviluppare un nuovo simulatore di modellizzazione in silico validato, per la chirurgia conservativa della mammella. Il quadro di riferimento proposto prende anche in considerazione i cambiamenti connessi ai processi di recupero e di guarigione della ferita. Inoltre, questa simulazione sviluppata potrebbe servire da base per lo sviluppo futuro di altri simulatori chirurgici clinicamente rilevanti.