Formazione relativa ai processi di bioraffineria
Le raffinerie di petrolio lavorano e raffinano il petrolio greggio per produrre vari combustibili, prodotti chimici e prodotti come benzina, gasolio e oli. Le bioraffinerie partono dalla biomassa e, in un modo simile alle raffinerie di petrolio, la trasformano in prodotti chimici e combustibili. Vi è una crescente domanda relativa alla transizione dalle raffinerie chimiche a base di petrolio, ai processi di bioraffineria. Tuttavia, sono tuttora necessari sviluppi in ambito di scienza, tecnologia e industria, al fine di facilitare questa transizione. L’iniziativa BACTORY (Biorefinery training platform: Bacterial factories for sustainable chemical and drug production) ha sviluppato un programma di dottorato per fornire agli scienziati emergenti le necessarie competenze scientifiche e industriali, al fine di istituire bioraffinerie di prossima generazione in Europa. Per effettuare questa operazione, il programma multidisciplinare dalla durata di 3 anni ha integrato l’attuale ricerca nei settori pertinenti con le corrispondenti attività industriali e con i piani di produzione. I primi studenti di dottorato PhD del progetto BACTORY hanno iniziato in data 1 maggio 2013. Il programma scientifico comprende attività di ricerca in tre aree: individuazione delle nuove vie di biosintesi, ingegneria metabolica per la progettazione di fabbriche cellulari microbiche e sviluppo di scenari di produzione efficienti. Sei progetti di ricerca sono stati effettuati nell’area di individuazione, tre in ambito di ingegneria metabolica e cinque progetti hanno riguardato la produzione. I progetti di ricerca individuale sono stati definiti in stretta collaborazione con i partner industriali per garantire la loro rilevanza ai fini del settore industriale. Il programma di dottorato ha incluso la partecipazione alle attività in corso per espandere le competenze scientifiche degli studenti e la loro consapevolezza in fatto di opzioni commerciali. La formazione ha inoltre offerto una stretta collaborazione con partner industriali, il che ha incluso piccole start-up, nonché grandi società leader del settore chimico a livello mondiale. Le intuizioni relative a prospettive industriali e requisiti hanno generato uno scambio tra il mondo accademico e quello industriale. Tutti i 14 studenti di dottorato che si sono iscritti al programma BACTORY hanno difeso con successo le loro tesi. Dopo una formazione di 3 anni, i giovani ricercatori sono pronti a diventare scienziati, tecnici e imprenditori leader di livello mondiale. Sono dunque prossimi per dare vita ad attività e strutture di bioraffineria di prossima generazione in Europa e nel mondo.
Parole chiave
Bioraffineria, programma PhD, raffinerie di petrolio, BACTORY, produzione di sostanze chimiche e medicinali