Nuovo metodo di test in condizioni reali per apparecchi di riscaldamento a biomassa
Le recenti apparecchiature per il riscaldamento degli ambienti interni a legna e pellet vantano prestazioni eccezionali, in condizioni di prova di conformità. Al contrario, le emissioni tipiche prodotte durante l’utilizzo nella vita reale mostrano valori significativamente più elevati, con normali condizioni di esercizio. Di conseguenza, è possibile affermare che le procedure di prova di conformità non sempre sono in grado di fornire spiegazioni in quanto al funzionamento delle stufe in condizioni di reale utilizzo e, pertanto, non consentono di distinguere tra elettrodomestici a bassa e alta tecnologia. Il progetto BEREAL (Advanced testing methods for better real life performance of biomass room heating appliances), finanziato dall’UE, ha puntato allo sviluppo di un metodo di prova per stufe a legna e a pellet in grado di riflettere in modo migliore il funzionamento nella vita reale e sostenere la produzione di stufe innovative, le quali funzionano bene se sottoposte a normali condizioni di funzionamento. Sulla base di un sondaggio online e osservazioni sul campo sono state stabilite avanzate procedure di prova delle emissioni basate sull’utilizzo nella vita reale, per stufe a legna e a pellet che riflettono il comportamento degli utenti, dunque tali procedure includono diversi livelli di carico, così come le fasi di accensione e spegnimento. A garanzia della qualità, le procedure di prova includono uno strumento web per il calcolo standardizzato dei dati e la documentazione dei risultati dei test. La “Guida rapida all’utilizzo” specifica per stufe a legna ha dimostrato di essere uno strumento efficace per migliorare l’utilizzo della stufa da parte dell’utente finale e aumentare la ripetibilità. Un test sul campo è stato eseguito al termine del progetto per dimostrare l’applicabilità e la rilevanza pratica del nuovo metodo. Il test di conformità del progetto BEREAL ha dimostrato che i valori di emissione con banco di prova e in condizioni di funzionamento reale, a normali condizioni operative, erano allo stesso livello. Un test round robin ha dimostrato la ripetibilità e la riproducibilità del metodo di prova del progetto. Il metodo BEREAL può essere riprodotto con la stessa variabilità o con variabilità inferiore, rispetto al metodo di prova di conformità, in base alle particelle usate nei diversi laboratori. Per trasmettere l’idea del progetto, sono stati interpellati il settore delle stufe, le parti interessate pubbliche, il pubblico specializzato, gli organi di normalizzazione e il pubblico in generale. Per i produttori di stufe, il nuovo metodo di analisi delle emissioni permetterebbe di promuovere la qualità e, in tal modo, apparecchi a basse emission. Per concludere, i soggetti pubblici interessati e gli organi di normalizzazione sono interessati a un metodo che riflette il funzionamento vero e proprio delle stufe, associato a una procedura ampiamente documentata e in grado di generare risultati ripetibili. Così, il metodo BEREAL può servire come base per un marchio di qualità futuro per le stufe e stimolare l’ulteriore sviluppo di metodi relativi alle prove di conformità.
Parole chiave
Riscaldamento a biomassa, riscaldamento degli ambienti, apparecchi di riscaldamento, pellet, legna da ardere, BEREAL, prove di conformità, stufa