Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

small Electric Passenger vehicle with maximized Safety and Integrating a Lightweight Oriented Novel body architecture

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo veicolo elettrico per rendere il trasporto urbano sostenibile

Le aree urbane più vaste e densamente popolate stanno generando nuove sfide per la mobilità in termini di congestione ed emissioni di inquinanti e rumore. Un progetto finanziato dall’UE ha svelato un prototipo di veicolo elettrico leggero e compatto, promettendo di promuovere una mobilità urbana sostenibile.

Il progetto EPSILON (Small electric passenger vehicle with maximized safety and integrating a lightweight oriented novel body architecture), finanziato dall’UE, ha sviluppato con successo un prototipo di veicolo elettrico innovativo, specificamente progettato per gli ambienti urbani. Il nuovo veicolo del progetto EPSILON è notevolmente più leggero, efficiente in termini di energia e richiede meno spazio stradale rispetto alle auto subcompact di oggi, offrendo lo stesso livello di sicurezza. Rispetto alle due ruote, il nuovo prototipo fornisce una maggiore capacità di trasporto e comfort di guida in tutte le condizioni atmosferiche. In aggiunta, definisce una nuova classe di veicoli, colmando il vuoto tra i veicoli ultraleggeri (L7e) e le autovetture convenzionali (M1). Il progetto EPSILON ha riunito alcune delle migliori aziende automobilistiche e di ingegneria, oltre a istituti che lavorano negli stessi settori, provenienti da tutta Europa, sfruttando componenti allo stato dell’arte e integrando componenti e sistemi altamente innovativi. La struttura nuda del telaio è stata prodotta con elevate percentuali di alluminio e polimero rinforzato con fibre di carbonio (CFRP, carbon fibre-reinforced polymer), nel rispetto dei crash test e delle prove di carico statico. La sicurezza passiva richiesta è stata raggiunta anche grazie a dei dispositivi di sicurezza a trattenuta di nuova concezione, basati su simulazioni che studiano la geometria, l’impulso della forza di impatto di un incidente e le intrusioni dovute a incidente con veicolo pieno. Sulla base di componenti già esistenti, è stata sviluppata la struttura del telaio di un veicolo. Tutte le manovre di guida sono state simulate utilizzando sistemi multicorpo. Particolare attenzione è stata posta sulla riduzione della massa del telaio. A tale fine, i partner del progetto hanno sviluppato un innovativo concetto di asse posteriore omega in CFRP-acciaio, significativamente più leggero di una soluzione in acciaio standard. Questa struttura è stata progettata e ottimizzata utilizzando un’estesa analisi agli elementi finiti. Per garantire un uso sicuro ed efficiente della trazione, i partner hanno sviluppato un sistema di gestione termica. Inoltre, è stata realizzata una strategia di controllo del veicolo. Il progetto EPSILON ha posto particolare attenzione al controllo della frenatura a recupero di energia, sia per raggiungere elevati valori di recupero sia per fornire una sensazione confortevole di guida a un pedale. Il nuovo prototipo di auto del progetto pesa circa 600 kg e può accelerare fino a 100 km in 10 secondi. Vanta inoltre un’autonomia elettrica totale di oltre 150 km e un’efficienza energetica di circa 80 wattora per chilometro.

Parole chiave

Veicolo elettrico, mobilità urbana, EPSILON, polimeri rinforzati in fibra di carbonio, sistema di trazione