Liikanen delinea i principi fondamentali delle strategie nazionali per la banda larga
Il commissario europeo per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen ha invitato gli Stati membri ad attivarsi e a ideare una "mappa chiara" allo scopo di attuare le rispettive strategie nazionali per la banda larga. In un discorso tenuto il 4 settembre alla Riunione ministeriale informale "Telecomunicazioni", Liikanen ha dichiarato che per raggiungere l'obiettivo formulato nel vertice di primavera, ossia attuare una strategia nazionale per la banda larga entro la fine del 2003, gli Stati membri devono impegnarsi a formulare una serie di principi guida tali da garantire un'ampia diffusione di questa tecnologia. "Ci occorre una mappa chiara. È quanto abbiamo fatto durante gli anni '60 quando, nei paesi caratterizzati da una vasta estensione geografica e una scarsa popolazione, dovevamo garantire la disponibilità generale di corrente elettrica", ha dichiarato il Commissario. Liikanen ha proseguito spiegando che il processo di diffusione della banda larga si articola in tre fasi importanti. La prima, che riguarda la mappatura, prevede l'analisi dettagliata delle zone geografiche dove la banda larga è già disponibile e l'identificazione delle aree dove il servizio è ancora carente. La seconda fase, secondo il Commissario, consiste in una valutazione delle diverse tecnologie che possono essere impiegate per raggiungere la piena copertura. "Non esiste un'unica tecnologia che possa garantire la copertura completa di tutta l'UE". Solo un approccio basato su piattaforme multiple e interoperative ci consentirà di raggiungere la piena copertura geografica", ha sostenuto Liikanen. Il Commissario ha suggerito che la diffusione delle varie tecnologie come la TV digitale, le tecnologie senza fili, il satellite, l'uso delle linee elettriche (powerline), nonché la linea di abbonamento digitale asimmetrica (ADSL) e la trasmissione via cavo dovrebbero facilitare la copertura persino delle zone più rurali e meno popolate. Come ha spiegato Liikanen l'ultima fase che, nel contempo, costituisce uno degli aspetti più importanti di ogni strategia nazionale, è garantire un mercato competitivo rispettando la neutralità tecnologica. A tale scopo, il Commissario ha osservato che è essenziale analizzare le forze di mercato per garantire la disponibilità della banda larga e individuare i casi in cui è necessario l'intervento pubblico. La Commissione stilerà una relazione sui progressi compiuti dagli Stati membri in materia di strategie nazionali, che sarà presentata ai capi di Stato e di governo dell'UE in occasione del vertice di primavera del 2004.