Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Towards the opeRAtioNal Surface Fluxes and sOil Moisture Retrievals from Earth Observation data

Article Category

Article available in the following languages:

Nuova procedura di rilevamento a distanza per una migliore raccolta di informazioni sui processi del sistema terrestre

Un’iniziativa dell’UE ha fatto luce sulla metodologia di base relativa all’osservazione della Terra (EO, Earth-observation). In questo modo, ciò permetterà ai soggetti chiave in ambito di EO, di comprendere al meglio le interazioni che avvengono a livello di superficie del terreno, e di monitorare i parametri più importanti in fatto di cicli energetici e idrologici.

Il rilevamento a distanza fornisce l’unica soluzione possibile per ottenere stime dei flussi superficiali e sul contenuto di umidità del suolo (SMC, soil moisture content), con scala spazio-temporale e livelli di precisione richiesti da molte applicazioni. Sono disponibili molti metodi differenti, e le agenzie spaziali di tutto il mondo riconoscono la necessità di stimare questi parametri. Tuttavia, la mappatura operativa globale di questi parametri ottenuti mediante rilevamento a distanza manca o è sottosviluppata, specialmente in Europa. Il progetto TRANSFORM-EO, finanziato dall’UE, ha affrontato le lacune nelle conoscenze relative al metodo di triangolazione, una tecnica innovativa e interdisciplinare che permette di ottenere stime per area, dei flussi di energia e del contenuto di umidità presente nel suolo (SMC), partendo dalla sinergia dei dati EO, mediante l’uso un modello di biosfera dei territori. I partner del progetto hanno sviluppato una comprensione fondamentale della capacità del metodo di triangolazione, ai fini dell’ottenimento di stime SMC spazio-temporali e dei flussi di calore latente e sensibile. È stata studiata la capacità della tecnica di ottenere i parametri sopracitati nel caso di un utilizzo con sensori in remoto, i quali verranno lanciati dalle agenzie spaziali nei prossimi anni. Il team del progetto TRANSFORM-EO ha messo a punto una dettagliata analisi di sensibilità per il modello di biosfera dei territori SimSphere. È stata studiata la sensibilità di un gran numero di uscite del modello mediante un sofisticato approccio di analisi della sensibilità, basato sulla varianza. I risultati hanno mostrato che le uscite del modello sono sensibili a un piccolo numero di ingressi del modello stesso. Gli scienziati hanno valutato la capacità del modello SimSphere di simulare la variazione diurna dei parametri chiave che caratterizzano le interazioni della superficie terrestre. La valutazione è stata effettuata in diversi ecosistemi in Australia, Europa e Stati Uniti. I risultati indicano un generale accordo tra le previsioni dei modelli e le misure in situ. Ciò suggerisce che il modello può essere applicato per risolvere i vari compiti teorici e applicato in futuro. La tecnica di triangolazione è stata realizzata utilizzando dati sia ad alta che a bassa risoluzione spaziale, in sinergia con il modello SimSphere relativo alla biosfera dei territori. Questa tecnica stata in grado di fornire stime dei parametri adeguatamente accurate. Il progetto TRANSFORM-EO ha colmato con successo le lacune fondamentali nelle conoscenze critiche per l’attuazione del metodo di triangolazione con dati EO. Sono state inoltre ottenute informazioni circa le stime spazio-temporali dei flussi di energia e/o SMC, a partire da osservazioni EO, in base a diversi ecosistemi, e sono stati sviluppati strumenti software open source innovativi per il trattamento degli insiemi di dati EO liberamente distribuiti, e ai fini di una migliore comprensione delle interazioni che avvengono nella superficie terrestre.

Parole chiave

Rilevamento a distanza, osservazione della Terra, flussi superficiali, contenuto di umidità nel terreno, TRANSFORM-EO

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione