European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting the Impact of Social Innovation in Europe through Economic Underpinnings

Article Category

Article available in the following languages:

Le basi economiche dell’innovazione sociale

I ricercatori hanno fornito nuove conoscenze teoriche, empiriche e azionabili sulle basi economiche dell’innovazione sociale.

Società icon Società

L’Europa si confronta con molte sfide socioeconomiche complesse e correlate tra loro, le quali sono state chiaramente intensificate dalla crisi economica. Queste sfide includono la disoccupazione giovanile, la migrazione, l’Invecchiamento della popolazione, la povertà e le disuguaglianze di genere. Benché la ricerca sui sistemi di innovazione regionale è affermata nella ricerca su economia e innovazione, l’idea di un’innovazione sociale regionale è relativamente nuova. Il progetto SIMPACT (Boosting the impact of social innovation in Europe through economic underpinnings), finanziato dall’UE, ha messo in evidenza il potenziale di una responsabilizzazione e (ri)inclusione dei gruppi marginalizzati e vulnerabili nella società. SIMPACT ha riconosciuto che vanno affrontate varie questioni importanti per integrare in pieno l’innovazione sociale nella sfera economica europea e nel suo ambiente politico. Ha quindi tentato di ottenere una migliore comprensione dei componenti, obiettivi e principi dell’innovazione sociale, nonché dei processi e contesti che ne sono alla base. La discussione della ricerca era fondata su una teoria multidisciplinare di portata media che esplora le dimensioni economiche dell’innovazione sociale. Ogni caso era incorporato in un contesto specifico del regime di assistenza sociale. Oltre ai criteri di selezione, una soluzione/iniziativa doveva rispondere alla definizione del progetto di innovazione sociale e avere un qualche tipo di struttura organizzativa (ad es. ONG, associazione, impresa, cooperativa, iniziativa) per essere accettata come caso SIMPACT. I ricercatori hanno applicato la meta-analisi per sintetizzare e integrare sistematicamente le scoperte degli esistenti casi di studio sull’innovazione sociale e analizzare le differenze nei risultati. Questo ha aggiunto valore alla conoscenza esistente evitando al contempo la duplicazione degli sforzi di ricerca. Le scoperte empiriche sono poi state incorporate in un modello di simulazione di innovazione sociale al fine di elaborare scenari comportamentali diversi. Si è constatata una lacuna che rivela come i cambiamenti sociali su larga scala e le attività di innovazione sociale su piccola scala possono essere ridotti. SIMPACT ha creato SI Business Toolbox per agevolare lo sviluppo e/o migliorare i modelli aziendali di innovazione sociale. Il Toolbox è stato concepito nell’ambito di un quadro di modello aziendale per l’innovazione sociale. Ciò prevedeva una fase preliminare di elaborazione dell’idea nonché la fase di sviluppo e start-up. Questi strumenti possono essere utili per i responsabili delle politiche, innovatori, intermediari e altre parti interessate all’accelerazione dell’impatto sociale ed economico dell’innovazione sociale rivolta alle parti più vulnerabili della società.

Parole chiave

Basi economiche, innovazione sociale, SIMPACT, gruppi vulnerabili, benessere

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione