European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-01-13

Article available in the following languages:

Sito europeo candidato ad ospitare ITER: decisione unanime del Consiglio "Competitività"

Cadarache (Francia) è stato scelto quale sito europeo candidato ad accogliere il reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER), in seguito alla decisione unanime dei ministri europei della Ricerca presa in seno al Consiglio "Competitività" del 26 novembre. La delu...

Cadarache (Francia) è stato scelto quale sito europeo candidato ad accogliere il reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER), in seguito alla decisione unanime dei ministri europei della Ricerca presa in seno al Consiglio "Competitività" del 26 novembre. La delusione della Spagna di non essere riuscita ad ottenere il sostegno degli altri Stati membri per il suo sito di Vandellós è stata in parte compensata dalla seconda decisione presa anch'essa all'unanimità, ovvero di insediare in questo paese l'entità giuridica europea ITER. Un comunicato stampa sull'esito delle negoziazioni ha messo in evidenza i "considerevoli sforzi" compiuti dalla Presidenza italiana e dalla Commissione europea per raggiungere un consenso, evitando così di dover ricorrere ad un voto dall'esito potenzialmente controverso. Il commissario per la Ricerca Philippe Busquin si è compiaciuto "per la volontà unanime del Consiglio di sviluppare la fusione nucleare in Europa. Questa tecnologia permetterà all'umanità di disporre dell'energia solare qui sulla terra. Oggi il sole è sorto sull'Europa". Cadarache procederà ora fino alla fase finale del processo di selezione del sito destinato ad accogliere ITER, nella quale si troverà a competere con la candidatura canadese (Clarington) e con quella giapponese (Rokkasho). La prossima riunione dei partner internazionali ITER è prevista per il 4 dicembre e si attende una decisione definitiva entro la fine dell'anno. Nel corso del medesimo incontro del Consiglio "Competitività" a Bruxelles, la Commissione europea ha illustrato ai ministri le proposte sui finanziamenti europei destinati alla ricerca sulle cellule staminali embrionali, riviste alla luce di una recente opinione del Parlamento europeo. Dopo aver "discusso informalmente sul tema durante una colazione di lavoro", il Consiglio ha risolto di posticipare la decisione alla sua prossima riunione, che si terrà il 3 dicembre.

Articoli correlati