European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Development of a sintering centre and know-how exchange for non equilibrium sintering methods of advanced ceramic composite materials

Article Category

Article available in the following languages:

La Polonia migliora l’eccellenza di ricerca nella scienza dei materiali e nel relativo sviluppo

Un’iniziativa dell’UE ha ispirato il potenziale di ricerca del Centro SINTERCER, parte integrante del noto Istituto polacco Institute of Advanced Manufacturing Technology (IOS).

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Ricerca di base icon Ricerca di base

Il progetto SINTERCER, finanziato dall’UE, ha potenziato le capacità di ricerca e sviluppo del Centro SINTERCER attraverso la cooperazione transnazionale, scambi di conoscenze e potenziamenti della struttura. Il Centro SINTERCER ha migliorato la cooperazione internazionale con i principali centri di ricerca europei, tramite attività di gemellaggio. Esperti scienziati hanno partecipato a oltre 100 visite di lavoro tra l’Istituto IOS e 12 gruppi di ricerca provenienti da 11 istituzioni partner. Sono stati assunti dieci esperti scienziati stranieri per svolgere attività di ricerca in collaborazione con lo staff IOS.Lo sviluppo professionale e la competenza del personale del Centro sono stati sostenuti dalla partecipazione presso eventi scientifici internazionali. In totale, 2 conferenze internazionali, 4 seminari e 4 workshop hanno attirato più di 500 partecipanti. I ricercatori dei principali centri polacchi e internazionali in ambito di scienza dei materiali hanno partecipato a oltre 170 presentazioni. I dipendenti del Centro SINTERCER hanno partecipato a conferenze e seminari in tutto il mondo, e hanno tenuto oltre 50 presentazioni sui risultati di ricerca conseguiti dall’Istituto IOS. Sono stati pubblicati circa 200 articoli e/o documenti, e presentate 5 domande di brevetto. Tali sforzi di divulgazione hanno contribuito ad aumentare la consapevolezza di soggetti quali decisori politici, parti interessate e del pubblico che lavora nel settore della scienza dei materiali e delle odierne tecnologie di produzione. Per migliorare le capacità di ricerca del Centro, SINTERCER ha acquistato e modernizzato le proprie attrezzature. In particolare, le attrezzature esistenti sono state adattate per creare un innovativo dispositivo di sinterizzazione SPS (spark plasma sintering) a pressione ultra elevata e ad alta temperatura, al fine di ampliare l’ambito della ricerca condotta per ottenere materiali in condizioni di non-equilibrio. Sono state inoltre acquistate delle attrezzature con diffrattometro a raggi X e un dilatometro, allo scopo di espandere la gamma di metodi che saranno utilizzati da Centro per lo studio delle proprietà dei materiali. Se non fosse per questi dispositivi e tecniche all’avanguardia, la sinterizzazione non sarebbe possibile. Due domande per progetti finanziati dall’UE e tre domande per fondi di ricerca del governo polacco e delle istituzioni regionali hanno avuto successo. Il progetto SINTERCER ha fatto luce sui processi all’avanguardia utilizzati per la produzione e la formatura di materiali duri e superduri, come anche in merito alle pratiche di studio applicate ai materiali sviluppati. In questo modo, ha contribuito a posizionare il Centro sulla mappa relativa allo Spazio europeo della ricerca, rendendolo un partner di ricerca ancora più ambito.

Parole chiave

Scienza dei materiali, SINTERCER, Institute of Advanced Manufacturing Technology, sinterizzazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione