Qual è il futuro della cittadinanza europea?
FUTEURCIT (The future of European citizenship in comparative perspective) è stato un progetto finanziato dall’UE condotto da uno dei maggiori studiosi nordamericani in materia di cittadinanza. Insieme a uno dei maggiori studiosi europei di cittadinanza, i ricercatori hanno combinato le conoscenze empiriche con competenze interpretative e analitiche. Sono stati presentati vari documenti durante conferenze che in seguito sono stati proposti per la pubblicazione. Inoltre sono state condotte attività di trasferimento delle conoscenze presso varie istituzioni in Europa. Alla conclusione del progetto, FUTEURCIT aveva pubblicato tre articoli su riviste sottoposte a revisione paritaria, un capitolo di libro e una relazione. Inoltre erano in corso di stampa due articoli su riviste sottoposte a revisione paritaria e un capitolo di libro, e un altro capitolo era stato commissionato. Le attività di divulgazione sono avvenute all’Associazione americana per le scienze politiche e al Consorzio europeo per la ricerca politica, con alcune conferenze dell’Associazione canadese di scienze politiche e altre conferenze. Durante i 24 mesi del progetto si sono tenute 24 presentazioni formali durante workshop universitari e conferenze accademiche. Alcune delle pubblicazioni includono “Access to Electoral Rights in Canada”, Osservatorio democratico dell’Unione europea, EUDO Citizenship (Firenze, Istituto universitario europeo, luglio 2015), “European Governance of Citizenship and Nationality”, nel Journal of Contemporary European Research, vol.12 n.1 (2016), e “Free Movement and the Difference that Citizenship Makes”, nel Journal of European Integration History, vol.23 n.1 (2017). Il progetto ha promosso la capacità di ricerca dell’Istituto universitario europeo nei campi della cittadinanza comparative e multilivello. È di notevole interesse per gli scienziati sociali, studiosi di diritto e responsabili delle politiche, sia in Europa che in altri paesi governati da sistemi politici federali o multilivello, compresi i tentativi di integrazione regionale al di fuori dell’Europa.
Parole chiave
Cittadinanza europea, FUTEURCIT, scienze politiche, integrazione regionale