Obiettivo
The European University Institute (Florence, Italy) will host professor Willem Maas (York University, Toronto, Canada) for a Marie Skłodowska-Curie International Incoming Fellowship.
As one of the most promising North American scholars in the study of citizenship, professor Maas brings extensive research experience, project management capability, and especially expertise in the emerging area of multilevel citizenship. Drawing on his careful combination of empirical knowledge and interpretive and analytical skills, he will work with professor Rainer Bauböck, one of Europe’s leading scholars of citizenship, and other EUI experts. The combination of this expertise will enable an innovative and ground-breaking research project to assess the future of European citizenship on the basis of its historical development and of comparative cases, from analytical, interpretive, and normative perspectives. The project will boost EUI’s research capacity in the area of comparative and multilevel citizenship, which in turn will help advance understanding of the choices facing Europeans and their leaders as EU citizenship enters its third decade and beyond.
The project will be of considerable interest to social scientists, legal scholars, and policy-makers, both in Europe and other states governed by federal or multilevel political arrangements, including regional integration efforts outside Europe. It will result in a major book as well as five papers to be presented at international conferences and subsequently submitted as articles to academic journals. Each research deliverable (the book and each of the five papers) is accompanied by academic events and knowledge transfer activities open to the public at the host institution and elsewhere including at the Fellow's home institution.
The incoming Fellow will both benefit from and contribute to EUI's research dynamism. Collaboration between the two scholars and their institutions will also intensify.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.