European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Portable, Exhaustive, Reliable, Flexible and Optimized appRoach to Monitoring and Evaluation of building eneRgy performance

Article Category

Article available in the following languages:

Colmare il divario tra i risparmi energetici previsti e quelli effettivi

Ricercatori finanziati dall’UE hanno sviluppato una metodologia olistica per il monitoraggio dell’energia basata su indicatori delle prestazioni, modelli informativi e strumenti di simulazione, al fine di raggiungere gli obiettivi relativi alle prestazioni energetiche degli edifici.

Società icon Società
Energia icon Energia

Il nostro ambiente costruito è responsabile di oltre il 40 % dell’energia e delle emissioni di CO2 dell’UE. Pertanto, la Commissione europea ha stabilito il chiaro obiettivo per il 2020 di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 del 20 %, incrementando inoltre la produzione di energia rinnovabile del 20 %. Tuttavia, il monitoraggio delle effettive prestazioni energetiche mostra sistematicamente delle differenze notevoli tra obiettivi della progettazione energetica e consumo reale quando l’edificio è abitato. “Le prestazioni degli edifici rappresentano una rilevante barriera al raggiungimento degli obiettivi dell’UE per un futuro sostenibile,” spiega James Sharman, coordinatore del progetto PERFORMER. “Abbiamo affrontato questa sfida progettando e mettendo in campo una soluzione software e hardware per migliorare la gestione energetica negli edifici, allo scopo di ridurre il “divario di prestazioni” che generalmente si verifica negli edifici. Questo accade quando il consumo energetico reale di un edificio in uso è diverso da quello previsto durante la fase di progettazione. La soluzione di PERFORMER è parte prodotto e parte servizio, e consente ai clienti di valutare, monitorare e garantire una gestione energetica ottimale per assicurare le prestazioni energetiche dell’edificio.” Verifica delle prestazioni in tutta Europa Le prestazioni dei vari componenti sono state verificate in un’ampia gamma di tipi di edifici all’interno di quattro siti pilota in Spagna, Francia, Polonia e Regno Unito (Galles). Questo ha consentito di valutare i benefici energetici e ambientali della nuova metodologia e delle nuove tecnologie in condizioni climatiche variabili all’interno dell’Europa. “Identificare le opportunità di risparmio energetico negli edifici pilota ha offerto la possibilità di colmare il divario delle prestazioni, riducendo così il consumo energetico e le emissioni di CO2 associate,” dice Sharman. I partner del progetto hanno creato una piattaforma basata su cloud per memorizzare e analizzare i dati, incluso un pannello di visualizzazione per gli utenti con cui effettuare ricerche nella banca dati. Questo viene completato da un componente hardware opzionale – la PERFORMER Box – che permette di schierare nuovi sensori e contatori in un edificio in modo completamente separato da qualsiasi sistema di monitoraggio o BEMS esistente, fornendo inoltre un collegamento ai servizi della piattaforma software. “Gli strumenti e le metodologie di PERFORMER faranno risparmiare tempo e denaro ai clienti identificando le soluzioni ottimali in termini di costo che meglio si adattano alle loro esigenze,” sostiene Sharman. Aggiunge: “Esso sosterrà anche i progettisti di sensori, contatori e sistemi di gestione ambientale degli edifici, oltre che gli installatori e i consulenti, mediante un accesso più facile ai dati per le attività di progettazione, acquisto e implementazione.” Spingersi oltre la tecnologia tradizionale Tuttavia, il progetto si spinge oltre la semplice visualizzazione dei dati, utilizzando algoritmi di previsione e di segnalazione dei guasti per aiutare gli utenti a concentrarsi sulle opportunità in corso per miglioramenti efficaci. “Questo rappresenta un miglioramento considerevole rispetto alla tradizionale tecnologia di visualizzazione dell’energia, rendendo evidente il livello di deviazione dalle previsioni,” conclude Sharman. “Queste funzioni aiuteranno gli utenti a superare dei risparmi complessivi nell’ordine del 5 % derivanti da una migliore consapevolezza nell’utilizzo dell’energia, per arrivare a risparmi più significativi attraverso l’identificazione di numerose opportunità in corso riguardanti gestione energetica e avviamento.” Gli strumenti e le soluzioni di PERFORMER aiuteranno i proprietari e gli amministratori degli edifici a ottimizzare i propri beni, aiutando inoltre consulenti energetici e fornitori di servizi energetici ad assistere i loro clienti con opportunità di gestione energetica. La soluzione sarà applicabile a qualsiasi edificio dotato di un sistema di gestione ambientale, che permette in una qualche misura di conteggiare individualmente i consumi, per differenziare gli usi dell’energia in base alla zona o al servizio. Pertanto, anche se probabilmente non è adatto a livello di singola abitazione, o di edifici non dotati di zone e servizi numerosi, la maggior parte degli edifici commerciali, pubblici, ricreativi e multi-residenziali gestiti in modo centralizzato può trarre beneficio dall’utilizzo delle tecnologie di PERFORMER.

Parole chiave

PERFORMER, energia, edificio, gestione energetica, prestazioni energetiche, monitoraggio, contatore

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione