Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-20

Article available in the following languages:

Il Consiglio Istruzione adotta la relazione sull'agenda di Lisbona

I ministri dell'Istruzione dell'Unione europea hanno adottato una relazione provvisoria sul progresso delle riforme ai sistemi di istruzione e formazione in Europa a sostegno dell'agenda di Lisbona. La relazione, intitolata 'Education and training 2010 - the success of the Li...

I ministri dell'Istruzione dell'Unione europea hanno adottato una relazione provvisoria sul progresso delle riforme ai sistemi di istruzione e formazione in Europa a sostegno dell'agenda di Lisbona. La relazione, intitolata 'Education and training 2010 - the success of the Lisbon strategy hinges on urgent reform', Istruzione e formazione 2010, il successo della strategia di Lisbona si impernia su riforme urgenti, offre un quadro dei progressi già fatti nel settore e propone misure da intraprendere per ottenere ulteriori miglioramenti. I ministri hanno convenuto di presentare la relazione al Consiglio europeo prima che si riunisca il 25 e 26 marzo. La relazione suggerisce che i prossimi passi da compiere nella politica per l'istruzione e la formazione dovrebbero essere il miglioramento degli indicatori, la creazione di una nuova generazione di programmi per il periodo dal 2007 al 2013 e un'ulteriore relazione provvisoria da presentare nel 2006. Durante lo stesso incontro del Consiglio Istruzione, Gioventù e Cultura, i ministri hanno discusso la creazione di Europass, un quadro destinato ad agevolare la libera circolazione dei lavoratori nell'UE creando un portafoglio unico per i documenti relativi a lauree, qualifiche e competenze. Le delegazioni hanno convenuto che le proposte potrebbero apportare un autentico contributo alla mobilità migliorata se accompagnate da una maggiore formazione e dalla garanzia della veridicità dell'informazione dei portafogli. I ministri hanno inoltre sottolineato che Europass dovrebbe avere una portata molto ampia ed aperta, che rifletta non solo l'istruzione accademica e la formazione professionale, ma anche le competenze generali del singolo, come le conoscenze tecnologiche e in informatica.