European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

ADvanced Electric Powertrain Technology

Article Category

Article available in the following languages:

Avanti tutta per una soluzione di propulsione elettrica nei trasporti su terra, mare e aria

Se l’UE intende raggiungere i suoi obiettivi energetici e ambientali, dovrà trovare delle alternative efficienti ai combustibili fossili. Per quanto riguarda il settore dei trasporti, l’elettrificazione si sta dimostrando una via promettente, e un progetto finanziato dall’UE, ADEPT, sta facendo da apripista con il suo lavoro sui sistemi di propulsione elettrica.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

I sistemi a propulsione elettrica sono quei sistemi per il gruppo propulsore che forniscono propulsione elettrica per automobili, navi e aeroplani completamente elettrici. Tipicamente sono formati da componenti elettrici, convertitori elettronici di potenza, sistemi di controllo e batterie, necessari per consentire il movimento nei veicoli. Se si vuole fare in modo che i veicoli elettrici, che causano minore inquinamento ambientale rispetto a quelli alimentati con combustibili fossili, diventino ampiamente attuabili, questi gruppi propulsori elettrici dovranno diventare molti più efficienti di quanto lo sono attualmente. Per contribuire alle competenze necessarie per portare a compimento questi tentativi, il progetto ADEPT (ADvanced Electric Powertrain Technology) intendeva provvedere sia alla formazione che all’addestramento di una rete multidisciplinare di ricerca, finanziata nell’ambito dell’azione Marie-Curie dell’UE: Network di formazione iniziale e produrre un ambiente virtuale di sviluppo per i sistemi di propulsione elettrica. Le persone e la piattaforma Il progetto ADEPT ha creato una rete di formazione che comprende 12 ricercatori all’inizio della loro carriera (ESR) e da due ricercatori con esperienza (ER). Per i membri della rete è stata sviluppata una formazione personalizzata attraverso una collaborazione che ha offerto metodologie di ricerca applicata, trasferimento di conoscenza, supporto per le pubblicazioni, distaccamenti e workshop. Il programma di formazione ha coperto un’ampia gamma di campi tra cui integrazione nel veicolo della propulsione elettrica; elettromagnetica; sistemi termici, meccanici e vibro-acustici, oltre ad applicazioni per il controllo del veicolo. Riflettendo sul successo del progetto, la coordinatrice professoressa Elena Lomonova lo attribuisce in parte alla, “Professionalità del team internazionale, la loro ampia rete e la loro capacità di affrontare assieme dei compiti molto complessi e impegnativi.” Oltre a supportare il talento necessario a portare la propulsione elettrica al livello successivo, il progetto ha sviluppato anche una piattaforma virtuale per l’analisi predittiva e la simulazione dei sistemi proposti, consentendo agli ingegneri di testare gli scenari prima di impegnarsi nella loro costruzione. La piattaforma è adesso disponibile al pubblico sul sito GitHub software e, come dice la prof.ssa Lomonova, “Essa può essere usata da ingegneri e docenti universitari per ridurre il tempo necessario per analisi, progettazione e sviluppo di componenti della propulsione elettrica, riducendo i costi senza compromettere la precisione.” Il ruolo del settore dei trasporti nel nostro futuro per quanto riguarda energia e clima La politica dell’UE riguardante energia e clima include obiettivi legati all’efficienza energetica per il 2020. Oltre ad ambizioni legate alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, questi obiettivi includono anche le alternative ai combustibili fossili per la fornitura di energia. Prendendo solo l’esempio delle automobili, la Green Vehicles Initiative dell’UE, mira a sostenere lo sviluppo di forme nuove e più sostenibili di trasporto su strada. Oltra a esaminare le prestazioni e la sicurezza dei veicoli alimentati a biocombustibile e a idrogeno e delle infrastrutture collegate, l’iniziativa sta guardando alle innovazioni elettriche e ibride alimentate con batterie quali alternative alla benzina e al diesel. ADEPT si trova in una posizione unica per contribuire a questi tentativi, dato che il consorzio del progetto include partner industriali che al momento producono gruppi propulsori, come per esempio Siemens, MACCON e Triphase. Inoltre, come segnala la prof.ssa Lomonova, “Mediante tutte le nuove attività di formazione della rete, abbiamo preparato un eccellente team di ingegneri e specialisti di prim’ordine pronto a lasciare il segno nelle università e nelle aziende dell’UE, anche nell’ambito del settore automobilistico e dell’energia eolica.” Per sviluppare ulteriormente il lavoro, il team sta attualmente mettendo a punto la piattaforma virtuale, riducendo notevolmente il tempo necessario per la progettazione e lo sviluppo dei componenti del veicolo. In questo modo l’approccio di ADEPT sarà meglio in grado di adattarsi alle tendenze prevalenti della cosiddetta Industria 4.0 che cerca di compiere i maggiori progressi in settori quali automazione, megadati e Internet delle cose (IoT).

Parole chiave

ADEPT, propulsione elettrica, veicoli elettrici, energia verde, cambiamento climatico, trasporto, industria 4.0, automobili, navi, aeroplano, gruppo propulsore

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione