Skip to main content
European Commission logo print header

New approaches for community-driven sustainable mobility innovations at neighbourhood and urban district level

Article Category

Article available in the following languages:

Dare ai cittadini la possibilità di migliorare le loro città

Molte aree urbane e periurbane delle città europee si trovano ad affrontare sfide comuni in tema di mobilità. Seguendo un approccio orientato sulle persone, il progetto Cities-4-People si sta impegnando a migliorare il trasporto e a incrementare la sostenibilità urbana.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

I pendolari solitamente devono far fronte a vari problemi associati alla praticità, all’accesso in tempo reale alle informazioni e alle infrastrutture. È necessario risolvere questi problemi per migliorare l’esperienza di mobilità in tutta Europa e rendere le città un posto migliore dove vivere.

Coinvolgere i cittadini nella progettazione della mobilità urbana

L’iniziativa Cities-4-People, finanziata dall’UE, ha coinvolto i cittadini nel co-sviluppo di soluzioni e nella progettazione dei loro ecosistemi di mobilità locale. «Il nostro progetto ha permesso alle comunità locali di essere coinvolte e di interagire per rendere migliori le loro città», spiega la coordinatrice del progetto, Isabel Froes. I partner hanno organizzato comunità di cittadini per la mobilità in cinque aree in tutta Europa (Budapest, Amburgo, Istanbul, Oxfordshire e Trikala) e implementato cinque programmi pilota. Il team di Cities-4-People ha testato l’efficacia di soluzioni pilota di mobilità prototipo innovative e intelligenti che si rivolgono alle pressanti e reali sfide sulla mobilità urbana.

Migliorare la rete della mobilità nelle città europee

I cittadini di Budapest hanno unito le loro forze per trasformare il panorama della mobilità della città, concentrandosi sull’avvicinamento delle persone alla riva del Danubio. Tale iniziativa è stata intrapresa in collaborazione con i fornitori di servizi di mobilità e ha previsto la progettazione di un elaborato snodo di trasporto che include auto elettriche, scooter e bici. L’impiego di questi mezzi di trasporto ecocompatibili ed ecosostenibili ha permesso ai cittadini di raggiungere la propria destinazione in tempo e a costi inferiori se paragonato all’uso della propria macchina. Fino ad oggi, oltre 30 000 utenti hanno beneficiato del servizio. Il quartiere di Scutari ad Istanbul è un’area densamente popolata e la mobilità è complicata, specialmente per i gruppi più vulnerabili, come gli anziani, i bambini e le persone con disabilità. Cities-4-People ha installato dei punti di sosta come panchine e marciapiedi potenziati per cittadini ipovedenti. Inoltre sono stati realizzati il restauro delle strade e dell’illuminazione del parco Salih Solman per renderlo «il giardino di tutti». Si prevede di estendere tali pratiche ad altre aree verdi nella città. Per risolvere il problema del traffico nell’Oxfordshire, Cities-4-People ha implementato dei servizi di trasporto su richiesta. Tra questi, un servizio di shopping e un collegamento che trasferisce le persone dai paesi periferici al centro commerciale di Barton.

Migliorare l’infrastruttura urbana europea

Espandere l’infrastruttura ad uso delle bici è stata la soluzione prevalente che i cittadini di Altona, un distretto urbano di Amburgo, ha scelto di realizzare. La città ha installato rastrelliere per bici e per bici da carico lungo le strade usate dai ciclisti, dopo aver ricevuto questo suggerimento dalle parti interessate locali. Altona ha realizzato loghi disegnati a terra per distinguere le rastrelliere per le bici da carico. I cittadini di Trikala hanno espresso il desiderio di combinare varie attività nel centro dove si concentrano tutti i servizi. Per soddisfarli, Cities-4-People ha installato degli armadietti presso il punto informazioni centrale affinché le persone possano depositare i propri pesanti bagagli. Unitamente alla pedonizzazione delle strade intorno alla piazza principale, questa soluzione dovrebbe ridurre il traffico nel centro e facilitare i percorsi in bici e a piedi. Trikala ha inoltre dotato di scooter elettrici i cittadini disabili per spostarsi nel centro della città.

La lezione appresa

Oltre alle soluzioni permanenti implementate nel corso di Cities-4-People, il progetto ha evidenziato l’importanza del ruolo dei cittadini nel processo di co-creazione, specialmente quando si tratta di mobilità tra quartieri. Per sensibilizzare su questo punto, i partner del progetto hanno collaborato con altri progetti (Metamorphosis, SUNRISE e Looper) al fine di produrre una brochure intitolata «Big Messages» per incoraggiare la partecipazione dei cittadini nella pianificazione urbana del proprio quartiere.

Parole chiave

Cities-4-People, mobilità, cittadini, città, trasporto, infrastruttura, co-creazione, urbanistica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione