European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROFessional multi-disciplinary TRAining and Continuing development in skills for NZEB principles

Article Category

Article available in the following languages:

Nasce la piattaforma che mette a disposizione risorse di formazione in materia di «energia zero»

I professionisti del settore dell’edilizia possono oggi migliorare le proprie competenze in materia di efficienza energetica grazie a una nuova piattaforma online finanziata dall’UE. I materiali di formazione sono disponibili gratuitamente per aiutare architetti, ingegneri e altri professionisti a migliorare la loro progettazione e realizzazione di immobili a basso consumo energetico.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto PROF-TRAC (PROFessional multi-disciplinary TRAining and Continuing development in skills for NZEB principles) si è concretizzato nello sviluppo di una piattaforma di formazione aperta utilizzabile gratuitamente e aggiornata a intervalli periodici. La piattaforma include un programma di formazione e certificazione europeo a partecipazione volontaria adattabile a livello nazionale per soddisfare esigenze specifiche. Inoltre, si propone di diffondere informazioni sui profili professionali richiesti per la realizzazione di immobili a energia quasi zero (NZEB). La piattaforma mette anche a disposizione gratuitamente strumenti di autovalutazione destinati ai professionisti che desiderino valutare le proprie competenze e identificare eventuali lacune, oltre a offrire la possibilità di prendere parte a programmi e webinar di formazione dei formatori. «La piattaforma vuole essere una sorta di archivio di risorse di formazione», spiega Peter Op ‘t Veld dello studio Huygen Installatie Adviseurs, nei Paesi Bassi, nonché coordinatore del progetto PROF-TRAC. «I professionisti del campo dell’edilizia possono avvalersi del nostro sistema in primo luogo per mappare le proprie competenze e identificare eventuali lacune di formazione e, successivamente, per selezionare i materiali che meglio si adattano alle proprie esigenze.» Ultimata nel febbraio 2018, la piattaforma trova già applicazione nell’ambito di altri progetti H2020 finanziati dall’UE, quali BIMplement e TripleA-reno, in quanto valida risorsa di formazione. Migliorare le competenze dei professionisti Il progetto PROF-TRAC è stato lanciato nel 2015 per soddisfare le esigenze di migliorare le competenze di architetti, ingegneri e altri professionisti dell’industria edile in riferimento alle tecniche di costruzione e ristrutturazione a energia zero. «PROF-TRAC nasce da un precedente progetto incentrato sullo sviluppo di materiali formativi mirati a favorire la progettazione interdisciplinare di edifici a energia quasi zero», spiega Op ‘t Veld. «Mancavano però degli strumenti in grado di incoraggiare la collaborazione tra i cosiddetti “colletti bianchi” del settore, come architetti e ingegneri.» Proprio per questo, l’iniziativa si è posta l’obiettivo di sviluppare corsi che potessero, ad esempio, unire i principi architettonici in materia di NZEB alle sfide proprie dell’ingegneria meccanica. Per riuscirci, il team del progetto ha collaborato con tre importanti organizzazioni ombrello europee: il Consiglio degli Architetti d’Europa (ACE); REHVA, l’associazione che rappresenta i tecnici dei servizi per l’edilizia; e Housing Europe, la federazione europea dell’edilizia pubblica, cooperativa e sociale. «Housing Europe ha riconosciuto la necessità di favorire la formazione e il miglioramento delle competenze dei responsabili delle strutture per la fase operativa degli immobili a energia zero, accanto agli aspetti legati a manutenzione e appalti», prosegue Op ‘t Veld. Colmare le lacune di competenze Il progetto ha avuto inizio con lo sviluppo di una metodologia efficace per la mappatura delle competenze professionali necessarie per gli edifici a energia quasi zero. Ciò ha consentito l’identificazione delle lacune in termini di conoscenze e competenze, da correggere mediante la creazione di programmi di formazione. La fase successiva si è invece concentrata sullo sviluppo di programmi di certificazione a livello europeo per i professionisti che concorrono alla realizzazione di NZEB. «Tale iniziativa è stata elaborata nel corso dell’intero progetto e rappresentava l’ultima attività da completare», commenta Op ‘t Veld. Un’altra importante componente del progetto riguarda le sessioni di formazione per formatori. «Abbiamo preferito adottare un approccio orientato alla formazione dei formatori invece di condurre sessioni su larga scala», spiega Op ‘t Veld. «L’obiettivo era fornire ai partecipanti le competenze necessarie per ideare corsi e condurre sessioni di formazione su scala nazionale. I formatori assumeranno così il ruolo di ambasciatori del progetto PROF/TRAC, generando una reazione a catena che si tradurrà nella nascita di nuove sessioni di formazione.» Sono state organizzate cinque sessioni di formazione complessive con i membri dei gruppi nazionali delle organizzazioni ombrello nei campi dell’ingegneria e dell’architettura coinvolte nell’iniziativa PROF/TRAC. Il progetto ha addestrato con successo 128 formatori certificati NZEB provenienti da 23 paesi che, nel tempo, hanno formato oltre 1 300 architetti, ingegneri e responsabili di cantiere. Due ulteriori sessioni di formazione hanno invece assunto la forma di webinar online. Un elenco completo dei formatori certificati e degli organismi di formazione PROF-TRAC in Europa è disponibile sulla piattaforma. «Il materiale e le risorse di formazione disponibili sulla piattaforma PROF-TRAC aiuteranno i professionisti a colmare le lacune di competenze e potenzieranno le capacità a livello gestionale di sostenere l’innovazione e l’impiego di energia sostenibile nell’edilizia», osserva Op ‘t Veld. La formazione PROF-TRAC proseguirà, con almeno 50 corsi previsti nei prossimi 5 anni e altri 1 700 professionisti circa da formare, utilizzando l’archivio di materiale didattico open source sviluppato dal progetto. «Così, anche se ufficialmente concluso, l’eredità del progetto PROF-TRAC continuerà a farsi sentire per molti anni a venire», conclude Op ’t Veld.

Parole chiave

PROF-TRAC, edilizia, edificio, formazione, NZEB, energia, architetti, ingegneri

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione