European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Research environments for fostering Innovation, Decision making, Governance and Education to support Blue growth

Article Category

Article available in the following languages:

Una piattaforma virtuale per l’accesso, l’analisi e la pubblicazione di dati, contribuisce a modellare la Crescita blu

Crescita blu è il termine applicato alla strategia a lungo termine per una crescita sostenibile nei settori marino e marittimo. Il progetto BlueBRIDGE, finanziato dall’UE, ha contribuito a creare l’infrastruttura di conoscenza necessaria per i flussi di lavoro e il processo decisionale informato in tutti i domini.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Il potenziale che mari e oceani offrono per una maggiore crescita economica e innovazione europea è riconosciuto dalla strategia 2020 dell’UE per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La strategia Crescita blu comprende lo sviluppo di settori che potrebbero portare a posti di lavoro e crescita sostenibili (es. l’acquacoltura), garantendo la cooperazione internazionale e consentendo la coltivazione e la condivisione di conoscenze e competenze. Il progetto BlueBRIDGE, finanziato dall’UE, è stato istituito appositamente per affrontare quest’ultimo obiettivo, tramite lo sfruttamento di dati e infrastrutture digitali preesistenti per generare prodotti di conoscenza e la loro diffusione. Il team del progetto ha sviluppato 66 piattaforme basate sul web, denominate «Ambienti virtuali di ricerca» (VRE, Virtual Research Environments), ciascuna con accesso a dati e servizi personalizzati che forniscono una migliore comprensione degli ambienti marino e marittimo, delle loro risorse viventi e delle loro economie. Ambienti virtuali di ricerca Lo sviluppo dei VRE ha richiesto un’esperienza collettiva. Questa ha compreso: amministratori di infrastrutture digitali; sviluppatori di software che applicano servizi specifici di applicazione e gestione di dati; responsabili VRE esperti in progettazione e amministrazione di ambienti per obiettivi comuni; e scienziati/educatori in grado di collaborare alle attività scientifiche e condividere i risultati della ricerca. Questi VRE sono stati progettati per supportare il processo decisionale informato, l’efficacia dell’elaborazione e le innovazioni di un’ampia varietà di parti interessate marine e marittime, inclusi scienziati, responsabili dei dati, educatori, responsabili politici e il settore privato. Ogni VRE è dedicato al raggiungimento di un obiettivo specifico. Ad esempio, un VRE includeva dati e strumenti a supporto delle parti interessate per valutare la protezione di specifiche specie ittiche e stabilire contingenti di pesca. Un altro VRE consentiva la valutazione delle prestazioni e la valutazione comparativa nel settore dell’acquacoltura, aumentando la competitività attraverso tassi di crescita massimizzati, costi ridotti e impatto ambientale ridotto al minimo. Ancora, un altro VRE generava indicatori per aiutare i paesi a pianificare gli sforzi di protezione marina o a monitorare attività acquatiche e la conservazione della biodiversità. La coordinatrice del progetto, la dott.ssa Donatella Castelli, sottolinea l’impatto che i VRE possono avere anche nel settore educativo: «L’utilizzo dell’infrastruttura digitale ha consentito ai VRE di trasferire in modo semplice e rapido i risultati scientifici dai settori di ricerca e di business per attività educative di alta qualità e aggiornate. Offre agli studenti l’accesso a strutture computazionali remote, ai necessari set di dati e a strumenti di analisi e di visualizzazione per apprendere, condurre e ripetere esperimenti». La dieta di dati per la Crescita blu Il progetto BlueBRIDGE fornisce prodotti accurati e tempestivi di dati e conoscenze nei settori biologico, ambientale e socio-economico. Come riassume la dott.ssa Castelli, «Non abbiamo coperto tutte le esigenze di dati, ma con la nostra soluzione di infrastruttura digitale, in collaborazione con organizzazioni internazionali, abbiamo contribuito ad armonizzare e analizzare i dati che consentono agli utenti di prendere decisioni informate oltre i confini della ricerca». Gli scienziati hanno già sfruttato i VRE BlueBRIDGE per fornire nuovi prodotti che sono oggi accessibili agli altri, gratuitamente. Un esempio è il Global Record of Stocks and Fisheries, uno sforzo coordinato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), per una visione uniforme e globale delle informazioni sulla pesca. Nel prossimo futuro, questi dati contribuiranno a un consumo informato sulla base della provenienza e della sostenibilità dei prodotti. Le infrastrutture digitali sono state gestite secondo i principi FAIR che rendono i dati individuabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili per tutte le parti interessate. Ciò è stato possibile in gran parte attraverso l’uso trasparente di standard e protocolli di metadati e attraverso soluzioni che definiscono la provenienza dei dati e supportano la ripetibilità degli esperimenti. In linea con Open Science vision, BlueBRIDGE ha promosso anche la collaborazione, la condivisione e il riutilizzo di qualsiasi prodotto di ricerca, inclusi dati, algoritmi, strumenti, flussi di lavoro e servizi, ed è pronto a partecipare al prossimo European Open Science Cloud. Guardando al futuro, i VRE che sono già stati consegnati e sono operativi, continueranno a essere aggiornati. Oltre a questo, il team sta attualmente negoziando almeno cinque Accordi sul livello del servizio (SLA, Service Level Agreement) per le comunità globali al fine di sfruttade i VRE per le conoscenze oceanografiche e la pianificazione dello spazio marittimo. Nuovi sforzi VRE saranno dedicati al sostegno dei metodi di valutazione delle scorte quando sono disponibili solo pochi dati, oltre a ulteriori studi sugli impatti dei cambiamenti climatici sulla pesca.

Parole chiave

BlueBRIDGE, oceano, mare, Crescita blu, sostenibilità, dati, marino, marittimo, economia, infrastrutture digitali, conoscenze

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione