Un’applicazione mobile di sanità elettronica
I farmaci spesso sono accompagnati da esiti indesiderati, quali reazioni avverse o interazioni farmacologiche. Tali esiti portano a esperienze negative e a una scadente qualità della vita dei pazienti, con ovvie conseguenze socioeconomiche. Numerosi studi riportano inoltre l’insuccesso dell’uso dei farmaci soggetti a prescrizione medica e il suo effetto negativo sulla salute del paziente, sottolineando la possibilità di evitare tali complicazioni. Una piattaforma elettronica di monitoraggio della salute dei pazienti Per prevenire ricoveri ospedalieri legati ai farmaci, l’iniziativa DrBox, finanziata dall’UE, ha sviluppato uno strumento integrato di gestione sanitaria elettronica. «Il nostro obiettivo era quello di integrare una vasta gamma di informazioni mediche, tra cui farmaci, sintomatologia e risultati di test clinici, su una piattaforma online condivisa e accessibile dai professionisti del settore sanitario in qualsiasi parte del mondo», spiega Flavio Maia, il coordinatore del progetto. Lavorando a stretto contatto con sviluppatori di software, chimici, medici e pazienti, Farmacia Saude LDA in Portogallo ha sviluppato una piattaforma web e un’applicazione mobile in grado di fornire dati in tempo reale sullo stato dei pazienti e sull’evoluzione della loro salute. La piattaforma può memorizzare informazioni provenienti da controlli sanitari, trattamenti per malattie, livelli di glucosio nel sangue e pressione arteriosa, solo per citarne alcune tipologie. Fornisce inoltre ai pazienti l’opportunità di rinnovare le prescrizioni di farmaci regolari. DrBox è attualmente in fase di test in 3 farmacie e una casa di cura, con un totale di 70 000 utenti registrati. Maia rivela che il riscontro dei pazienti è stato molto positivo e che il team sta attualmente lavorando su nuove funzionalità per DrBox. L’obiettivo è che DrBox integri i dati provenienti da sistemi informativi ospedalieri esistenti e futuri, dispositivi indossabili e sensori. I vantaggi della piattaforma DrBox DrBox costituisce un passo significativo verso la medicina personalizzata poiché consente ai professionisti di prendere decisioni terapeutiche basate sull’evidenza utilizzando le informazioni relative all’efficacia delle metodologie esistenti. Al tempo stesso, l’accessibilità dei dati dei singoli pazienti consente di regolare i protocolli di trattamento, riducendo così i problemi di salute associati e le comorbilità. «In sostanza, abbiamo ottenuto un registro di dati sanitari online integrato, che consente la creazione di allarmi in tempo reale sullo stato di salute del paziente, il rapido intervento degli operatori sanitari e la regolazione dei farmaci», continua Maia. Al tempo stesso, la piattaforma DrBox coadiuva l’interazione tra i professionisti sanitari nel trattamento di un particolare paziente. Il follow-up dei pazienti risulterà agevolato, consentendo un intervento tempestivo ed evitando al tempo stesso la duplicazione di test. Esiste un’opportunità di mercato per migliorare la capacità di fornire assistenza da parte dei farmacisti. La piattaforma DrBox fornisce per la prima volta uno strumento di gestione delle terapie, utilizzabile da farmacie e case di cura per ottenere in tempo reale le informazioni epidemiologiche necessarie per prendere decisioni cliniche. I dati dei pazienti possono anche essere utilizzati per scopi epidemiologici, per convalidare l’efficacia di pratiche cliniche specifiche e fornire risposte all’industria farmaceutica sull’efficacia di determinati farmaci. Il piano di lungo termine consiste nell’integrare DrBox nelle reti nazionali di farmacovigilanza e generare informazioni in tempo reale sulla sicurezza dei farmaci. In vista del futuro, Maia è fiducioso che «con DrBox saremo in grado di salvare vite e risorse, oltre ad aumentare la velocità delle procedure che coinvolgono la salute degli utenti». Indubbiamente, il monitoraggio della conformità dei pazienti al trattamento e l’aggiornamento delle loro cartelle cliniche contribuiranno a ridurre al minimo le elevate spese sanitarie e a migliorare l’assistenza ai pazienti.