Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

A sensor-equipped seat cushion to support office workers and teach a healthy lifestyle depending on physiological signals gathered unobtrusively.

Article Category

Article available in the following languages:

Sedersi in modo intelligente per restare in buona salute

Mangiare, guidare, rilassarsi e lavorare: per la maggior parte del nostro tempo, siamo seduti. Ma è il lavoro d’ufficio a impegnare la porzione più ampia della nostra giornata; per questo, SitSmart ha sviluppato un cuscino intelligente per l’ufficio che si configura come una guida per sedersi in maniera sana.

Stare seduti a lavoro può essere dannoso, con conseguenti lesioni agli organi, degenerazione muscolare e, soprattutto, problemi alla schiena. Quando stiamo seduti, è necessario prestare costante attenzione alla limitazione dei danni derivanti da posture scorrette. In Germania, più di 8 cittadini su 10 lamentano almeno una volta nella propria vita dolori alla schiena e i disturbi muscolo-scheletrici sono la causa principale delle assenze per malattia da parte degli impiegati. SitSmart: siediti in modo intelligente e migliora la tua salute Il progetto SitSmart, finanziato dall’UE, ha concepito la soluzione ideale: un cuscino per sedia innovativo in grado di migliorare il modo di sedersi sul posto di lavoro. Un team di ricercatori ha sviluppato un cuscino per sedia dotato di sensori che rileva posture poco salutari, come rimanere protesi in avanti troppo a lungo o seduti nella stessa posizione senza muoversi per troppo tempo. Il cuscino, per avvisare l’utente e fornire un riscontro in tempo reale e a lungo termine, è connesso a un’app mobile che, dopo 30 minuti, invia un promemoria ricordando di alzarsi e propone esercizi adeguati. Il cuscino SitSmart è veramente intelligente: riconosce la posizione seduta e, al contempo, tiene traccia del tempo che si trascorre seduti. Successivamente, mette a confronto questi dati con linee guida sulla salute pertinenti per poi comunicare all’utente, se necessario, di cambiare posizione. «Con SitSmart intendiamo sostenere stili di vita salutari, ridurre le assenze da lavoro per malattia e assicurare tempi di recupero più rapidi per i pazienti che soffrono di dolori alla schiena», spiega Johannes Heering, amministratore delegato e co-fondatore dell’azienda che coordina il progetto, Fitbase Institute for Online Prevention GmbH. Valutazione in uffici reali Il progetto SitSmart ha costruito 10 prototipi che sono stati utilizzati in studi pilota insieme all’app mobile su Android e al sistema di allenamento online. Sono inoltre disponibili un video dimostrativo e un video promozionale. «Abbiamo pienamente raggiunto tutti i traguardi e i risultati sono molto promettenti», riferisce Heering. Un risultato significativo è che gli utenti hanno preso atto del «consiglio», riducendo il tempo trascorso in posizione seduta da 6,6 ore al giorno all’inizio a 6,3 ore alla fine dello studio. Sfide di precisione Essendo SitSmart un progetto di innovazione, i suoi membri hanno dovuto far fronte a numerosi problemi e sfide. «Nel primo prototipo, il modello di apprendimento automatico non era in grado di distinguere tra la posizione seduta normale e quella appoggiata allo schienale, per cui abbiamo deciso di aggiungere un altro elettrodo sulla parte posteriore della sedia per incrementare il numero di punti di rilevamento», spiega Heering. Inizialmente, la precisione media nel riconoscimento di ciascuna postura con il prototipo numero 2 si attestava all’incirca sul 95 %, ma vi era l’esigenza di migliorarla ulteriormente e sviluppare nuovi prototipi. I ricercatori hanno deciso di produrre il proprio circuito stampato contenente tutti i componenti specificamente necessari per SitSmart. Il prototipo di SitSmart più recente, in fase di sperimentazione, può rilevare fino a sette posture (e due posture ulteriori) e utilizza 12 elettrodi, 3 sullo schienale e 9 sul sedile. L’accuratezza di questo modello di apprendimento automatico è di circa il 98 %. I problemi legati a normalizzazione e rumore sono stati superati incrementando la capacità. La sedia per ufficio del futuro Fitbase ha assunto un collaboratore all’innovazione per continuare a lavorare su SitSmart anche a seguito della conclusione del progetto finanziato dall’UE. «Per realizzare la commercializzazione, stiamo facendo domanda per lo strumento per le PMI finanziato dall’UE e/o proveremo ad attrarre investitori», afferma Heering. Che prosegue: «Oltre a questo, abbiamo in programma di sviluppare una combinazione di SitSmart e di ergoscan, un programma che fornisce un’analisi tridimensionale della posizione seduta». SitSmart si promette concretamente di configurarsi come il futuro del sedersi in modo salutare.

Parole chiave

SitSmart, intelligente, sedersi, postura, ufficio, cuscino, prototipo, dolore alla schiena, sedia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione