Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Dimostrata la validità della teoria di Einstein

Dopo più di un secolo dalla pubblicazione, nel 1905, della teoria della relatività speciale di Einstein, sembra che l'equazione più celebre di tutta la scienza, E=mc2, sia estremamente accurata. I ricercatori dell'Istituto Laue-Langevin (ILL), in seguito ad esperimenti effet...

Dopo più di un secolo dalla pubblicazione, nel 1905, della teoria della relatività speciale di Einstein, sembra che l'equazione più celebre di tutta la scienza, E=mc2, sia estremamente accurata. I ricercatori dell'Istituto Laue-Langevin (ILL), in seguito ad esperimenti effettuati in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno scoperto che la formula E differisce da mc2 al massimo di quattro decimi di parte su un milione. L'esperimento relativo alla teoria di Einstein analizza ciò che succede quando un nucleo atomico cattura un neutrone dando origine a un isotopo con una massa di +1 rispetto all'atomo originario. La massa dell'isotopo, tuttavia, dovrebbe essere leggermente inferiore rispetto al nucleo e al neutrone originari prima della fusione. La differenza di massa viene emessa sotto forma di raggi gamma (energia). Gli esperimenti sono stati condotti parallelamente su entrambe le sponde dell'Atlantico. Il diverso numero di massa degli isotopi del silicio (rispettivamente 28 e 29) e dello zolfo (rispettivamente 32 e 33) è stato misurato con estrema accuratezza presso il MIT. Nel frattempo in Europa un gruppo internazionale dell'ILL e dell'Istituto nazionale francese di tecnologia ha misurato l'energia dei raggi gamma emessi sia dal silicio che dallo zolfo dopo la cattura di neutroni supplementari. La combinazione del reattore dell'ILL e dell'interferometro a raggi gamma con la più alta risoluzione al mondo, il GAMS4, ha consentito di misurare il livello di radiazione a raggi gamma con un margine di errore inferiore a quattro parti di dieci milioni. Il resto era semplice aritmetica. Si trattava di mettere a confronto i valori misurati sui due versanti dell'Atlantico e determinare le differenze in termini di massa, nonché stabilire il livello di energia rilasciata. La teoria di Einstein era corretta sin dall'inizio, ma ora è stata verificata con una precisione 55 volte superiore alle misurazioni precedenti. I risultati sono importanti in quanto ogni deviazione significativa avrebbe serie ripercussioni sul mondo della fisica e inciderebbe sulla nostra interpretazione del mondo. Fortunatamente sembra che il mondo non sia diverso da quello rivelato da Einstein 100 anni fa.

Paesi

Francia, Stati Uniti