European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gendered Geographies of Gentrification

Article Category

Article available in the following languages:

La gentrificazione trasforma un quartiere, ma può anche portare a disuguaglianze di genere

Un progetto finanziato dall’UE sta facendo luce sulla connessione tra il miglioramento di un’area e i conseguenti rapporti di genere.

Società icon Società

La gentrificazione, il processo che trasforma un’area urbana povera in una più ricca, influisce sul modo in cui le aree mostrano differenze di genere, determinando anche cambiamenti nei rapporti di genere nonché la creazione di disuguaglianze di genere. Mentre per la gentrificazione esiste una letteratura in materia, mancano le conoscenze sulla sua relazione con il genere. Una ricerca pionieristica Il progetto GGG si è proposto di affrontare questo problema sensibilizzando sulle diverse dimensioni della ricostruzione dello spazio e del genere durante i processi di gentrificazione nei quartieri emergenti di Amsterdam e Istanbul. Il progetto aveva due obiettivi. In primo luogo, lo sviluppo di un quadro completo per analizzare la ricostruzione dello spazio e del genere nei quartieri sottoposti a gentrificazione. In secondo luogo, l’analisi e il confronto delle geografie di genere della gentrificazione per far luce sugli elementi contestualmente dipendenti e universali della costituzione del genere. «Per realizzare il primo obiettivo, la dott.ssa Bahar Sakizlioglu, ricercatrice Marie Curie, ha svolto un’estesa analisi della letteratura esistente sul legame tra genere e gentrificazione», spiega la professoressa Loretta Lees, coordinatrice del progetto e ricercatrice principale. Ciò ha portato al documento «Rethinking the gender-gentrification nexus» (Ripensare il nesso tra gentrificazione e genere), che richiede una nuova agenda per studiare questa connessione. Il documento è stato pubblicato come capitolo di un libro pubblicato, intitolato «Handbook of gentrification studies» (Manuale degli studi sulla gentrificazione). La prof.ssa Lees e la dott.ssa Sakizlioglu hanno proseguito scrivendo un saggio teorico, «Rethinking the nexus of gentrification/displacement and social reproduction» (Ripensare il nesso di gentrificazione/spostamento e riproduzione sociale), collegando la gentrificazione alla teoria della riproduzione sociale. «Ispirato alla teoria femminista, il documento ha sviluppato un nuovo quadro per discutere il legame tra i due», riferisce la prof.ssa Lees. Per realizzare il secondo obiettivo di ricerca, la dott.ssa Sakizlioglu ha effettuato un’analisi della letteratura e preparato e condotto ricerche sul campo in due quartieri riqualificati: Tarlabasi a Istanbul e Indische Buurt ad Amsterdam. Inoltre, il progetto ha completato l’analisi dei dati e prodotto due documenti accademici aggiuntivi che saranno pubblicati nel 2019. Uno sguardo ai risultati «La ricerca del progetto ha apportato quattro contributi significativi e migliorato lo stato dell’arte nella letteratura sugli studi urbani e di genere», afferma la prof.ssa Lees. Ha colmato il divario tra gli studi urbani e femministi, arricchendo la comprensione delle disuguaglianze di genere coinvolte nella produzione dello spazio, e sviluppato un quadro teorico per studiare il nesso tra genere e gentrificazione. GGG ha anche contribuito alla letteratura con la sua prospettiva comparativa sul nesso tra gentrificazione e genere, abbracciando l’etnografia femminista. Ha rivelato la connotazione di genere, la portata e gli impatti dello spostamento e della gentrificazione, che sono stati ampiamente trascurati in letteratura. La prof.ssa Lees rileva inoltre: «Distaccamenti, sessioni di conferenze organizzate, partecipazione a seminari e relazioni su invito hanno consentito di sviluppare contatti e hanno portato alla collaborazione tra gli studiosi in rete». Ciò ha contribuito ad accrescere il trasferimento di conoscenze all’interno della comunità accademica e ha generato un riscontro per aumentare la qualità della ricerca. «Il progetto ha anche rafforzato le risorse umane, le competenze e le condizioni di lavoro legate alla ricerca e all’innovazione», afferma la prof.ssa aggiungendo che «le disuguaglianze di genere coinvolte nei processi di gentrificazione in diverse città sono ora visibili». Verso il futuro Due documenti di lavoro saranno presentati per la pubblicazione entro la fine di marzo 2019 e i risultati della ricerca saranno presentati in occasione di conferenze internazionali. Inoltre la dott.ssa Sakizlioglu è stata invitata a partecipare a seminari su questioni di genere e questioni urbane tra i membri delle «Chambers of Architects», nel marzo 2019 a Istanbul. La dott.ssa Sakizlioglu continuerà a offrire la sua esperienza in qualità di esperta di genere ed edilizia presso l’Institute for Housing and Urban Development Studies dell’Erasmus University Rotterdam, nei Paesi Bassi.

Parole chiave

GGG, genere, gentrificazione, ricostruzione dello spazio, quartieri gentrificanti, riproduzione sociale, studi femministi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione