Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Bridge Reestablishment Solutions – Super Fast Telescopic Launching System (SF-TLS)

Article Category

Article available in the following languages:

Costruire un ponte in un giorno

L’impresa portoghese di ingegneria e costruzioni https://www.berd.eu/en/ (BERD) ha fornito una nuova soluzione ingegneristica per ridurre i tempi di montaggio e di lancio di un ponte fino al 70 %. Al contempo, i ponti diventano più resilienti e più semplici da costruire.

Il deterioramento dei ponti è un fenomeno comune non esclusivo dei paesi sottosviluppati. I ponti sono generalmente un elemento vulnerabile dell’infrastruttura stradale. Nel corso della sua durata di servizio, la superficie del ponte è soggetta a numerose influenze aggressive, tra cui traffico intenso, carico e livelli di vibrazione variabili e condizioni meteorologiche estreme. I ponti modulari prefabbricati, duraturi, pronti per il montaggio e facilmente trasportabili, sono particolarmente adatti sia per situazioni permanenti, sia per situazioni di emergenza. In generale, i ponti modulari si allineano ai tre pilastri principali della sostenibilità: riutilizzare, ridurre e riciclare. Possono essere usati più volte, richiedono una manutenzione minima, hanno un’elevata capacità di adattarsi a diverse lunghezze della campata e sono completamente riciclabili al termine del loro ciclo vitale. Grazie a un finanziamento parziale dell’UE per il progetto SF-TLS project, la società di ingegneria BERD ha sviluppato un nuovo sistema di lancio ultrarapido per il montaggio e la messa in funzione di ponti modulari. «Il risparmio in termini di tempo è enorme: per montare un ponte SF-TLS in modo completo sono necessarie circa 24 ore, mentre un montaggio convenzionale può protrarsi per diverse settimane o mesi», sottolinea António André, responsabile per lo sviluppo dei prodotti di BERD. Una tecnologia attiva «Nell’ingegneria civile e, in particolare, nell’industria della costruzione dei ponti, l’innovazione è tuttora vista con una certa diffidenza. BERD sta modificando lo status quo grazie all’introduzione di nuove apparecchiature dotate di sistemi di controllo attivo», evidenzia André. L’azienda è specializzata nella costruzione di superfici di ponti a lunga campata con apparecchiature in grado di sopportare carichi pesanti grazie a sistemi di precompressione organica (OPS, organic prestressing system) brevettati a livello internazionale. Il concetto si ispira al comportamento di una struttura organica presente in natura: il muscolo. Quest’organo non è infatti nient’altro che un sistema di controllo attivo il cui obiettivo è ridurre le deformazioni e le sollecitazioni causate dai carichi. Le soluzioni ingegneristiche dell’azienda per la costruzione dei ponti sono conosciute in tutto il mondo soprattutto perché integrano gli OPS in sistemi di ponteggio e gru a cavalletto mobili al fine di costruire grandi ponti multi-campata, con campate che vanno dai 20 ai 120 metri. Supportare lunghezze di campata maggiori La nuova soluzione strutturale di BERD presenta un’autogru provvista di un braccio telescopico per installare ponti modulari molto più rapidamente rispetto alle tecnologie utilizzate negli ultimi settant’anni. Con la tecnologia convenzionale è possibile montare un comune ponte modulare di 60 metri in una settimana, mentre il sistema di BERD consente di svolgere quest’operazione in un massimo di 24 ore. «Per campate più lunghe, fino a 90 metri, il montaggio richiede tempi molto maggiori e richiede molto dal punto di vista dello sforzo umano e dei mezzi meccanici necessari. Senza contare il fatto che non è attualmente disponibile alcuna soluzione per ponti modulari con campate di lunghezza maggiore ai 90 metri», osserva André. Il sistema di nuova concezione, che supporta campate fino a 120 metri di lunghezza, può essere lanciato orizzontalmente al di là di un fiume o di una valle. Dopo aver raggiunto la sponda opposta, il sistema aziona il proprio sostegno e si adatta alle condizioni naturali del terreno. Non dimentichiamo inoltre che il nuovo sistema consente l’installazione del ponte operando da una sola sponda. I moduli del ponte sono connessi tra loro mediante collegamenti bullonati e articolati, insieme al modulo di base del braccio telescopico. Possono essere facilmente rimossi dai contenitori e, per accelerare il processo, sono parzialmente preassemblati. Il numero dei collegamenti di montaggio e i moduli più lunghi rispetto a quelli del ponte tipo Bailey sono di primaria importanza per ridurre i tempi di assemblaggio. BERD ha fornito una soluzione innovativa per velocizzare la costruzione dei ponti, producendo ponti sicuri di alta qualità e con una lunga durata di servizio che non possono essere realizzati con le tecnologie di costruzione convenzionali. Ad oggi, non sono presenti sul mercato apparecchiature simili che possano essere utilizzare per migliorare la risposta alle catastrofi.

Parole chiave

SF-TLS, ponte, montaggio, BERD, modulare, braccio telescopico, autogru, risposta alle catastrofi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione