European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Un quarto di tutte le malattie è causato da fattori ambientali, afferma l'OMS

Da un nuovo studio realizzato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) emerge che il 24 per cento delle malattie in tutto il mondo e il 23 per cento dei decessi sono dovuti ad esposizioni ambientali, molte delle quali si potrebbero evitare grazie ad una migliore gestion...

Da un nuovo studio realizzato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) emerge che il 24 per cento delle malattie in tutto il mondo e il 23 per cento dei decessi sono dovuti ad esposizioni ambientali, molte delle quali si potrebbero evitare grazie ad una migliore gestione dell'ambiente. La relazione "Preventing disease through healthy environments - towards an estimate of the environmental burden of disease" (Prevenire le malattie attraverso ambienti sani - Verso una stima del peso ambientale delle malattie) analizza il ruolo dei fattori ambientali in 85 categorie di patologie e lesioni. I ricercatori, incentrando l'attività sui rischi ambientali più facili da gestire, sono in grado di evidenziare quali misure preventive avranno il maggiore impatto. "Per la prima volta, questa nuova relazione mostra in che modo e in quale misura specifiche malattie e lesioni sono influenzate da rischi ambientali", ha dichiarato la dottoressa Maria Neira, direttore del dipartimento per la salute pubblica e l'ambiente dell'OMS. "Mette in luce altrettanto chiaramente i vantaggi che derivano sia per la salute pubblica che per l'ambiente in generale da tutta una serie di investimenti diretti e coordinati. Adesso disponiamo infatti di un 'elenco prioritario' di problemi che dobbiamo risolvere con estrema urgenza dal punto di vista della salute e dell'ambiente". La relazione stima che 13 milioni di decessi l'anno, compresi quelli di quattro milioni di bambini, siano imputabili a cause ambientali che si possono evitare. Le quattro condizioni patologiche più comuni negli ambienti poveri sono diarrea, infezioni delle vie respiratorie inferiori, lesioni accidentali e malaria. La loro incidenza potrebbe essere nettamente ridotta se si prevedessero modalità più sicure di conservazione dell'acqua per uso domestico e si garantissero una migliore igiene, l'uso di combustibili più puliti e più sicuri, l'aumento della sicurezza negli ambienti abitati e una gestione più adeguata delle risorse idriche. A livello mondiale, le cause ambientali delle malattie hanno una distribuzione estremamente eterogenea e i paesi in via di sviluppo sopportano una quota eccessiva di questo peso. È il caso in particolare delle malattie infettive e delle lesioni. Anche i bambini sono colpiti in misura sproporzionata, e oltre un terzo dei decessi di bambini è imputabile a cause ambientali. Nei paesi industrializzati, il 17 per cento delle malattie dipende da fattori ambientali. Qui, le malattie cardiovascolari ed il cancro hanno un impatto pro capite superiore rispetto ai paesi in via di sviluppo. Gli autori della relazione osservano che molti degli interventi sanitari ambientali che essi raccomandano sono economici e apporteranno alle comunità grandi benefici. Vari Obiettivi di sviluppo del Millennio presentano aspetti di salute ambientale. Gli autori chiedono ai ministri della Salute, dell'Ambiente e agli altri partner di lavorare assieme al fine di garantire l'attuazione di misure intese a ridurre queste morti inutili.