Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

La ricerca apre la strada ai cibi funzionali

Sembra che le ricerche sullo sviluppo di cibi funzionali siano in aumento. Recentemente alcuni scienziati della Repubblica ceca hanno annunciato la creazione di una nuova birra non alcolica ricca di un ormone vegetale che si pensa possa alleviare i disturbi di cui soffrono le ...

Sembra che le ricerche sullo sviluppo di cibi funzionali siano in aumento. Recentemente alcuni scienziati della Repubblica ceca hanno annunciato la creazione di una nuova birra non alcolica ricca di un ormone vegetale che si pensa possa alleviare i disturbi di cui soffrono le donne in menopausa; inoltre, ricercatori francesi affermano di aver decodificato la sequenza genetica dei batteri dello yogurt, una scoperta che si crede possa portare allo sviluppo di prodotti caseari con un "valore aggiunto" dal punto di vista alimentare. Il termine "cibi funzionali" o "cibi medicinali" indica qualsiasi tipo di cibo fresco o trattato dotato di maggiori proprietà in termini di miglioramento della salute o prevenzione delle malattie rispetto a quelle delle sostanze nutrienti di base. Il settore dei cibi medicinali è un campo delle scienze alimentari che si sta affermando sempre più e per questo si sente spesso dire che determinati alimenti hanno effetti positivi sulla salute. Il termine è stato utilizzato per la prima volta negli anni '80 in Giappone, dove esiste un'apposita procedura governativa per l'approvazione dei cibi funzionali, definiti "cibi per specifici usi sanitari" (Foods for Specified Health Use, FOSHU). La nuova bevanda ceca, ribattezzata "la birra delle donne", contiene una quantità di fitoestrogeni, ormoni che si trovano naturalmente nei fiori del luppolo, di 10 volte maggiore rispetto alla norma. Questi ormoni hanno un effetto simile a quello degli estrogeni (per quanto in qualche misura meno forte), che aiuta a non perdere densità ossea e a ridurre i rischi di vari problemi di salute. La nuova birra è pensata per le donne in menopausa, nelle quali le ovaie non producono più estrogeni, causando il graduale arresto del sistema riproduttivo. L'adattamento del corpo alle variazioni dei livelli ormonali naturali è accompagnato da sintomi vasomotori come vampate di calore e palpitazioni, disturbi psicologici quali maggiore depressione, ansia, irritabilità, sbalzi di umore e mancanza di concentrazione e sintomi atrofici come secchezza vaginale e incontinenza. La scelta di un prodotto come la birra sembra adatta al mercato ceco. "L'alimentazione delle donne nella Repubblica ceca non è abbastanza ricca di estrogeni, per questo abbiamo voluto risolvere questo problema con la birra, di cui il nostro paese è il primo consumatore al mondo", spiega Karel Kosar, amministratore delegato dell'Istituto di fermentazione e maltazione. In Francia lo yogurt è uno dei generi alimentari più comuni ed è spesso associato ad una vita sana. Oltre ad essere una risorsa di proteine, calcio, riboflavina e vitamina B 12, c'è chi afferma che può proteggere da alcuni tipi di tumore e contribuire al rafforzamento del sistema immunitario. La fiducia dei francesi negli effetti benefici per la salute di questo prodotto caseario risale addirittura al sedicesimo secolo: alla corte del re francese Francesco I, un medico turco curò i persistenti disturbi di stomaco del sovrano con una dieta a base di yogurt bulgaro. Oggi, scienziati dell'Istituto nazionale di ricerche agronomiche (INRA) affermano di essere riusciti a mappare la sequenza dei 1.800 geni di uno dei due ceppi batterici dello yogurt (Lactobacillus bulgaricus). Inoltre recentemente è stata decodificata anche la sequenza genetica di un altro batterio presente nello yogurt, lo Streptococcus. Tutto ciò renderà più agevole la comprensione delle funzioni dei differenti geni e dell'evoluzione dei batteri nei generi alimentari. Si prevede anche di aprire la strada allo sviluppo di nuovi prodotti funzionali a base di yogurt. E non vi sarebbe da stupirsi se si venisse a sapere che Danone, il gruppo alimentare francese, avesse contribuito a finanziare la ricerca in questo campo. Come attestazione della crescente importanza dei cibi funzionali per i consumatori e per il settore alimentare stesso, la Commissione europea propone l'introduzione di un regolamento sulle affermazioni relative alla salute e all'alimentazione mirato a far sì che i consumatori non si lascino ingannare da dichiarazioni infondate, esagerate o non veritiere sui generi alimentari. Grazie alla legislazione proposta, i consumatori potrebbero avvalersi di informazioni più chiare e precise riportate sulle etichette, che consentirebbero loro di essere ben informati al momento della scelta dei prodotti.

Paesi

Cechia, Francia

Il mio fascicolo 0 0