Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Rafforzamento della cooperazione scientifica tra l'EFSA e le autorità nazionali per la sicurezza alimentare

I rappresentanti delle autorità nazionali per la sicurezza alimentare e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno sottoscritto una "dichiarazione d'intenti" impegnandosi a rafforzare la cooperazione scientifica e lo scambio di informazioni sulla valutazione d...

I rappresentanti delle autorità nazionali per la sicurezza alimentare e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno sottoscritto una "dichiarazione d'intenti" impegnandosi a rafforzare la cooperazione scientifica e lo scambio di informazioni sulla valutazione dei rischi. I firmatari provenienti dagli organi nazionali, che costituiscono il Forum consultivo dell'EFSA, dichiarano che "continueranno a fare affidamento sulla collaborazione e le reti scientifiche attuali, utilizzando tutti gli strumenti giuridici, amministrativi e finanziari disponibili per rafforzare la cooperazione in materia di valutazione dei rischi nell'UE". Secondo quanto stabilito dall'accordo, l'EFSA collaborerà con gli organismi nazionali e il loro comitato scientifico al fine di elaborare una strategia e una tabella di marcia per la cooperazione scientifica che il Forum consultivo dovrà adottare entro la fine del 2006. La dichiarazione si basa su raccomandazioni formulate da un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti delle autorità nazionali, istituito nel 2005 per contribuire all'attività del comitato scientifico, dei comitati e di altri gruppi di esperti dell'EFSA. Catherine Geslain-Lanéelle, direttore esecutivo dell'EFSA, nell'accogliere con favore l'iniziativa, ha affermato che la nuova dichiarazione è in linea con l'obiettivo fondamentale dell'EFSA di ottenere una maggiore coerenza nella valutazione dei rischi a livello comunitario. "Scopo dell'EFSA è fornire i migliori servizi scientifici al momento giusto e nel modo più opportuno. L'obiettivo può essere raggiunto solo mettendo in comune, efficacemente e a livello europeo, le nostre risorse e competenze collettive nel settore della valutazione e della comunicazione dei rischi e sfruttando l'effetto moltiplicatore che ne deriverà". L'accordo dovrebbe garantire, tra l'altro, l'adeguata assegnazione delle risorse in funzione delle priorità, un migliore coordinamento dei programmi di lavoro al fine di evitare la duplicazione delle attività, l'individuazione e l'analisi precoce dei rischi emergenti e, infine, una maggiore coerenza nella valutazione e nella comunicazione dei rischi.

Il mio fascicolo 0 0