European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Progetto UE per il rilevamento dei cambiamenti nell'atmosfera che sovrasta l'Europa

L'istituzione di un programma integrato paneuropeo per il controllo della qualità dell'aria e della composizione dell'atmosfera è l'obiettivo di un nuovo progetto finanziato dall'Unione europea, che aiuterà gli scienziati del mondo intero a seguire i cambiamenti dell'atmosfera...

L'istituzione di un programma integrato paneuropeo per il controllo della qualità dell'aria e della composizione dell'atmosfera è l'obiettivo di un nuovo progetto finanziato dall'Unione europea, che aiuterà gli scienziati del mondo intero a seguire i cambiamenti dell'atmosfera che sovrasta l'Europa, dallo strato limite, che respiriamo e che si estende per circa 1 km al di sopra del suolo, fino alla stratosfera. Le informazioni sulla qualità dell'aria e sul clima provengono da una serie di fonti, tra cui satelliti, misurazioni al suolo e strumenti installati a bordo di velivoli. Tuttavia, la varietà delle tecniche di rilevamento utilizzate, nonché le differenze nel formato delle banche dati che ne derivano, indicano che raramente questo immenso corpo di informazioni viene sfruttato appieno. Il progetto GEOMON (Global Earth Observation and Monitoring of the Atmosphere - Osservazione e monitoraggio atmosferico globale della Terra) intende armonizzare questo patrimonio di conoscenze agevolandone lo studio da parte degli scienziati. I partner del progetto si concentreranno in particolare su gas a effetto serra come il biossido di carbonio e il metano, gas e inquinanti reattivi, aerosol atmosferici, nonché sull'ozono. Nello specifico, il progetto riunirà le principali reti europee di misurazione al suolo e in quota dei parametri atmosferici integrando queste informazioni con i dati forniti dai satelliti. GEOMON sosterrà inoltre queste reti nei costanti sforzi di raccolta dei dati e svilupperà nuove metodologie per utilizzare tali informazioni a fini di interpretazione e convalida satellitare. Il progetto GEOMON contribuirà al lavoro svolto dall'Europa nell'ambito sia del Protocollo di Montreal (per la riduzione dei livelli di ozono nella stratosfera) sia del processo di Kyoto sul cambiamento climatico. Il progetto fa inoltre parte del contributo dell'Europa al programma internazionale GEOSS (Global Earth Observation System of Systems - Sistema dei sistemi di osservazione globale della Terra). La Commissione europea, al pari di diversi Stati UE, è membro del Gruppo sull'osservazione della Terra (Group on Earth Observation - GEO). Obiettivo di GEO è costruire un Sistema dei sistemi di osservazione globale della Terra nei prossimi dieci anni. GEOMON, che riunisce 38 partner di Unione europea, Norvegia, Russia e Svizzera ed è coordinato dal Laboratorio francese di scienze del clima e dell'ambiente, è finanziato a titolo dell'area tematica «Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi» del Sesto programma quadro e durerà quattro anni.