Avviato programma paneuropeo di biologia dei sistemi
L'obiettivo del programma paneuropeo, del valore di 27 Mio EUR e annunciato di recente, consiste nella comprensione dei microrganismi chiave con l'aiuto di modelli matematici basati sui dati. Il programma SysMO, che fa parte del progetto European Research Area Network on Systems Biology (ERASysBio, ossia Rete dello Spazio europeo della ricerca nel settore della biologia dei sistemi), finanzierà un totale di 11 progetti multinazionali nell'arco dei prossimi tre anni, e studierà alcune delle forme di vita più piccole conosciute dall'uomo. Le risorse per i progetti verranno erogate da Austria, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Norvegia. SysMO applicherà un approccio di «biologia dei sistemi» a tutti i suoi progetti, il che significa andare oltre l'analisi dei singoli componenti o aspetti dell'organismo, quali il metabolismo degli zuccheri o il nucleo di una cellula, e concentrarsi su tutti i componenti e sulle interazioni tra i medesimi, come parte di un unico sistema. A tal fine, i biologi si avvalgono di modelli e simulazioni informatiche, anziché dei metodi più tradizionali di osservazione ed esperimento. La professoressa Julia Goodfellow, direttore generale del Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC, consiglio di ricerca in biotecnologia e scienze biologiche), che gestisce il programma nel Regno Unito, ha dichiarato che l'adozione di approcci che consentano una visione dell'intero sistema è essenziale per mantenere il vantaggio competitivo internazionale nelle bioscienze. Inoltre, «Utilizzare tali approcci sistemici per lo studio dei microrganismi, come annunciato oggi, aumenterà considerevolmente la nostra comprensione e ci offrirà opportunità autentiche per lo sviluppo di applicazioni utili per l'industria, i consumatori e i pazienti», ha aggiunto. Julia Goodfellow auspica inoltre che tali progetti multinazionali possano fare da base per la futura ricerca a livello paneuropeo sulla biologia dei sistemi. Gli 11 progetti beneficiari del finanziamento coprono un'ampia gamma di tematiche: - il passaggio dalle cellule di Bacillus subtilis in crescita a quelle non in crescita; - il Clostridium acetobutylicum: un potenziale biocombustibile e una possibile risposta alle riserve di greggio in esaurimento; - le risposte dell'ossigeno microbico; - l'omeostasi di ioni e soluti nei batteri enterici; - i batteri dell'acido lattico; - gli stress indotti dalla biotecnologia: verso un incremento quantico delle prestazioni del processo nella fabbrica cellulare di Pseudomonas putida; - lo Pseudomonas fluorescens geneticamente modificato con produzione inducibile di esopolisaccaridi: analisi della dinamica e della robustezza delle reti metaboliche; - energia e Saccharomyces cerevisiae; - reti di interazione genetica e modelli di omeostasi di cationi nel Saccharomyces cerevisiae; - switching globale metabolico nel Streptomyces coelicolor; - modello cellulare di silicone per il metabolismo centrale dei carboidrati di archaeon Sulfolobus solfataricus con variazioni di temperatura.
Paesi
Austria, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Regno Unito