La comunità europea della ricerca e dell'istruzione offre la prima dimostrazione di un collegamento di rete
Le reti nazionali per la ricerca e l'istruzione in Europa (NRENs - European National Research and Education Networks) hanno raggiunto un traguardo importante con la creazione del primo circuito dinamico ad alta velocità, attivo su richiesta dell'utente, fra Irlanda e Grecia. Il concetto, noto come «Bandwidth-on-Demand» (larghezza di banda su richiesta), consente agli utenti di richiedere capacità di interconnessione in base alle loro esigenze. I fornitori nazionali di servizi Internet sono riusciti a sviluppare un circuito Ethernet dedicato punto a punto da 1 gigabit fra i computer delle postazioni di lavoro di due utenti finali. Il circuito ha collegato l'infrastruttura della NREN greca, GRNET, della rete paneuropea GEANT2 e della NREN irlandese, HEAnet. Nel corso della dimostrazione, sono state interconnesse attraverso il circuito due postazioni di lavoro, con una velocità di trasferimento dei dati di 1 000 volte superiore a una linea commerciale ADSL ad 1 megabit per secondo (Mbps), per la trasmissione di video ad alta risoluzione. Il circuito è stato inoltre attivato in maniera dinamica. «Abbiamo dimostrato che per un utente di rete è possibile richiedere la propria larghezza di banda», ha dichiarato Afrodite Sevasti di GRNET, che ha guidato l'attività di ricerca. «Ora vorremmo espandere il nostro lavoro nell'ambito della comunità interconnessa dei ricercatori per conoscere la reazione degli utenti e procedere con la nostra ricerca. Stiamo già lavorando a stretto contatto con i nostri omologhi statunitensi su Internet2 ed ESNet per ampliare le possibilità oltre l'Europa», ha aggiunto. La dimostrazione è stata il risultato della ricerca condotta su una nuova architettura di servizio delle reti di comunicazione, adatta a soddisfare le esigenze della comunità paneuropea della ricerca e dell'istruzione. Nota come architettura «AutoBAHN» (Automated Bandwidth Allocation across Heterogeneous Networks - Assegnazione automatizzata di banda larga attraverso reti eterogenee), consente agli utenti finali di accedere direttamente alle risorse di rete dal proprio computer, in qualunque parte d'Europa, attraverso la creazione di circuiti dedicati su richiesta che, grazie alla gestione di vari enti e all'impiego di diverse tecnologie, collegano tra loro reti e paesi diversi. Contrariamente ai principi generali di Internet, il concetto AutoBAHN consente a un utente di definire esplicitamente la destinazione dei suoi dati nonché la velocità e la qualità utilizzate per questa trasmissione. Il servizio può essere offerto su richiesta ed è soggetto alla disponibilità di risorse. Da qualche tempo l'industria delle telecomunicazioni offre servizi simili. Tuttavia, AutoBAHN si incentra sul controllo da parte dell'utente finale e sulla facilità d'uso, con l'ausilio di semplici interfacce utente basate sul web. La dimostrazione è stata realizzata da un gruppo di partecipanti al progetto GEANT2 che hanno lavorato per due mesi e collaborato con gli amministratori di rete di GRNET, GEANT2 e HEAnet. Con oltre 30 milioni di utenti in 34 paesi nel continente europeo, GEANT2 offre una rete ad elevata ampiezza di banda alla comunità europea della ricerca e dell'istruzione.
Paesi
Grecia, Irlanda