Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Il CER assegna le prime sovvenzioni di avviamento

La procedura di selezione per le prime sovvenzioni di avviamento («starting grant») del Consiglio europeo della ricerca (CER) è stata completata e ha dotato 300 giovani ricercatori dei mezzi finanziari necessari ad affermarsi come leader indipendenti nel campo della ricerca. A...

La procedura di selezione per le prime sovvenzioni di avviamento («starting grant») del Consiglio europeo della ricerca (CER) è stata completata e ha dotato 300 giovani ricercatori dei mezzi finanziari necessari ad affermarsi come leader indipendenti nel campo della ricerca. All'invito hanno risposto più di 9 000 candidati. I vincitori rappresentano oltre 30 nazionalità e hanno sede in circa 170 diversi istituti in 21 paesi. Il borsista medio ha 35 anni. Il 74% dei ricercatori selezionati è di sesso maschile. Uno dei vincitori è Martin Bergö della Sahlgrenska Academy presso l'Università di Göteborg (Svezia), che riceverà pressappoco 1,7 Mio EUR dei circa 300 Mio EUR necessari per gli studi sul cancro e l'invecchiamento accelerato nei bambini affetti da progeria. «L'assegnazione della sovvenzione significa che siamo considerati all'avanguardia assoluta della ricerca europea nel nostro campo, ed è importante sia per la Sahlgrenska Academy, che per l'Università di Göteborg», ha dichiarato il professore associato Bergö. «Per me personalmente la sovvenzione significa potermi concentrare maggiormente sulla mia ricerca nei prossimi cinque anni e ampliare la mia équipe di ricerca.» Anche il dottor Reinhard Kienberger e il dottor Tobias Kippenberg, due scienziati dell'Istituto Max Planck di ottica quantistica, sono stati selezionati per l'assegnazione. Mentre il dottor Kippenberg esplorerà il campo emergente dell'optomeccanica delle cavità e tenterà di sviluppare un nuovo metodo volto a identificare in tempo reale molecole individuali di interesse biochimico non modificate in seguito a marcatura, la proposta vincente del dottor Kienberger riguarda l'estensione della metrologia dell'ordine degli attosecondi alla materia condensata. L'annuncio dei vincitori conclude il primo anno di funzionamento del CER. «Il primo anno estremamente positivo del CER, un organismo europeo ancora agli albori, dimostra la capacità dell'Europa di progredire e affrontare le sfide della concorrenza internazionale nella scienza e nella ricerca», ha affermato il commissario europeo per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik. «L'impegno condiviso nei confronti di scienza e ricerca presso le istituzioni europee, gli Stati membri e la comunità scientifica ha consentito al CER di affermarsi in tempo record e di offrire un contributo concreto alle carriere dei ricercatori, nonché all'attrazione dell'Europa per i talenti scientifici migliori», ha aggiunto, congratulandosi con i vincitori. Il presidente del CER, professor Fotis Kafatos, ha definito la selezione una pietra miliare dello sforzo volto a trasformare il sogno di un Consiglio paneuropeo della ricerca in un istituto esemplare. «Ricordando tutti coloro che hanno contribuito a tale successo, ringrazio in particolar modo il commissario Potocnik per il suo incrollabile sostegno, gli oltre 9 000 candidati che hanno colto la sfida, e gli oltre 800 scienziati e studiosi di tutto il mondo che hanno partecipato alla revisione tra pari per il CER», ha dichiarato il professor Kafatos, annunciando che il CER si impegnerà per migliorare ulteriormente le proprie procedure. Il prossimo invito verrà pubblicato nell'estate 2008.

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0