European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Intervista
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Article available in the following languages:

Inventori si ispirano a esperienze personali

Due dei candidati alla recente premiazione per l'Inventore europeo dell'anno si sono ispirati a esperienze personali. Il vincitore della categoria Ricerca PMI si è dedicato alla creazione di una macchina per la scansione oculare più efficace, dopo che il suo giovane figlio ave...

Due dei candidati alla recente premiazione per l'Inventore europeo dell'anno si sono ispirati a esperienze personali. Il vincitore della categoria Ricerca PMI si è dedicato alla creazione di una macchina per la scansione oculare più efficace, dopo che il suo giovane figlio aveva perso la vista da un occhio. Invece, Van L Phillips, uno dei candidati nella categoria non-europei, si è dedicato al campo delle protesi dopo aver perso una gamba in seguito a un incidente con gli sci d'acqua. Il Notiziario CORDIS li ha intervistati a proposito delle loro invenzioni e di come hanno rivoluzionato i loro rispettivi campi. Nel 1992 il figlio di cinque anni di Douglas Anderson perse la vista da un occhio poiché un distacco della retina non venne diagnosticato in tempo. Anche se non aveva alcuna preparazione nel campo dell'ottica, il signor Anderson si dedicò allo sviluppo di un metodo per esaminare l'occhio che fosse al contempo efficace e meno sgradevole per il paziente. Il risultato fu l'oftalmoscopio laser a scansione Optos, uno strumento che proietta sulla retina del paziente un raggio composto da due laser e lo manipola attraverso un angolo di scansione di 200 gradi. La luce riflessa dalla retina è analizzata e convertita in un'immagine digitale. La scansione viene eseguita in un quarto di secondo e non richiede la dilatazione della pupilla. Attualmente la maggior parte degli esami oculistici vengono ancora eseguiti utilizzando il vecchio metodo, ma Anderson e i suoi colleghi sono molto fiduciosi che un giorno il loro sistema diventerà lo standard in tutte le cliniche oculistiche. La sua azienda fornisce la macchina alle cliniche e poi fa loro pagare ogni esame. Alle cliniche viene fornita una formazione completa e supporto per usare la macchina in modo efficace. Il figlio di Douglas è tra i pazienti che hanno tratto vantaggio dall'invenzione del padre. Mentre si accingeva a festeggiare il suo 21° compleanno si è accorto che la vista dall'occhio sano si stava indebolendo. Padre e figlio sono corsi alla clinica oculistica, dove Anderson ha potuto utilizzare la macchina per diagnosticare il problema. Dopo due operazioni la vista del figlio è stata salvata e lui ora riesce a vedere e persino a leggere senza difficoltà. Nel frattempo il dispositivo sta migliorando la nostra comprensione di molte malattie degli occhi e dell'efficacia dei farmaci usati per curarle. Van L Phillips aveva soltanto 21 anni quando nel 1976 perse parte della gamba in un incidente di sci nautico. Dire che non era soddisfatto dalla protesi per la gamba che gli venne offerta significherebbe minimizzare. "Avevano appena mandato un uomo sulla luna e mi diedero un piede che valeva 50 dollari!" ha commentato. "Semplicemente sapevo che doveva esserci di meglio." Con il vecchio piede, qualsiasi velocità superiore a un passo lento era difficoltosa (lui lo paragona al camminare con gli scarponi da sci: "sono pesanti e ingombranti"). L'ispirazione per il suo nuovo design innovativo gli venne leggendo un articolo sugli animali più veloci della terra. Gli animali come i ghepardi hanno tendini e legamenti estremamente lunghi che collegano i muscoli allo scheletro. Questi tendini agiscono come enormi elastici, accumulano energia quando si allungano e la rilasciano quando ritornano alla loro misura normale, spingendo in avanti l'animale. Phillips decise di provare a creare una protesi in grafite a forma di C che utilizzasse questo concetto di accumulo dell'energia. Le prime reazioni nel mondo delle protesi furono varie: i più anziani erano scettici, ma la generazione più giovane era più aperta all'idea. Con l'aiuto di alcuni ingegneri nel giro di due sole settimane venne prodotto il primo piede flessibile. Phillips lo indossò e corse lungo un corridoio. "Non era ancora affatto perfetto, ma c'era quella sensazione di spinta e di poterlo davvero usare per correre," ha detto. A partire dallo sviluppo di quel primo piede nel 1981, il progetto di base non è cambiato molto, anche se sono state sviluppate varianti con diversi tipi di tallone, sistemi per attutire gli impatti e dispositivi di rotazione. Uno dei più famosi utilizzatori del piede flessibile è il velocista sudafricano Oscar Pistorius, al quale è stato recentemente vietato di partecipare ai normali Giochi Olimpici poiché le sue protesi erano talmente valide da dargli un vantaggio ingiusto rispetto agli altri atleti. Nel frattempo Phillips sta lavorando ad un sistema per migliorare l'accoppiamento delle protesi sull'arto amputato. "Nel caso in cui un amputato come me si trovasse a dover scegliere tra un piede perfettamente funzionante e un buon accoppiamento della protesi, sceglierebbe sempre il secondo, a prescindere da quanto sia valida la gamba, perché non si riesce a fare nulla se la protesi provoca dolore," ha spiegato. Il suo sistema prevede una serie di camere d'aria che si gonfiano o si sgonfiano per garantire che l'incavo della protesi si adatti perfettamente all'arto amputato quando questo, con il passare del tempo, cambia forma. Egli è anche impegnato nel portare avanti la Second Wind Foundation, che ha creato per aiutare coloro che hanno perduto gli arti a causa delle mine. Al momento si stanno testando due piedi a prezzi contenuti per vittime di mine. Quindi, quale consiglio darebbe Phillips alle altre persone che si trovano in una situazione in cui le soluzioni proposte per i loro problemi sono estremamente inadeguate? Quando perse la sua gamba, molte persone dissero a Phillips che doveva semplicemente accettare il suo destino. Lui consiglia di trovare un equilibrio tra accettazione e impegno per migliorare le cose. "Esiste un equilibrio tra veramente accettare e poi (da quella condizione di pace) andare avanti e permettere in realtà ad alcune spinte creative di farsi strada," ha spiegato. "E bisogna seguire la propria voce interiore, perchè ci saranno molte persone che vi diranno che non funzionerà."

Paesi

Regno Unito, Stati Uniti

Articoli correlati