European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Risposta ai bisogni energetici dell'Europa

È in arrivo una rivoluzione nel settore dell'approvvigionamento energetico europeo. Il progetto europeo ADDRESS, finanziato per la cifra di 9 milioni di euro dall'UE, ha lo scopo di fornire ai cittadini europei le innovazioni in fatto di approvvigionamento energetico sviluppan...

È in arrivo una rivoluzione nel settore dell'approvvigionamento energetico europeo. Il progetto europeo ADDRESS, finanziato per la cifra di 9 milioni di euro dall'UE, ha lo scopo di fornire ai cittadini europei le innovazioni in fatto di approvvigionamento energetico sviluppando le reti energetiche intelligenti del futuro. Queste reti daranno per la prima volta ai consumatori la possibilità di partecipare attivamente dell'approvvigionamento energetico, scegliendo quando consumare l'energia e dando loro l'opportunità di fornire energia alla rete energetica. Immaginate un mondo più sostenibile, un mondo nel quale le case sono dotate di pannelli solari e dove gli abitanti usano solo la quantità di energia necessaria. Inoltre, possono vendere ad altri utenti l'energia che producono e non usano. Non dovete più immaginare, la tecnologia sta per arrivare. ADDRESS è un progetto europeo ed è l'acronimo di "Active distribution networks with full integration of demand and distributed energy resources". Ha l'obiettivo di fornire un ambiente commerciale e tecnico completo per lo sviluppo di "domanda attiva" nelle reti intelligenti del futuro. In altre parole, i consumatori tradizionali dell'energia prenderebbero parte in modo più attivo nel mercato dell'energia. La domanda attiva si riferisce alla capacità di interagire con la rete e di risparmiare sulla bolletta dell'energia su base volontaria e contrattuale. I consumatori saranno in grado di ottenere informazioni sul prezzo e sulla domanda di energia della rete in tempo reale (a blocchi di 30 minuti). Questo consente ai consumatori di decidere se consumare in quel momento o se aspettare di consumare in orari con prezzo inferiore. Possono anche decidere di ridurre il consumo scollegando alcuni elettrodomestici. L'elemento più interessante è forse la capacità per i consumatori privati di generare energia autonomamente per il loro consumo privato e di immetterla nella rete e venderla ad altri. Queste persone non vengono più considerate consumatori nel senso tradizionale della parola, sono invece "prosumer". I prosumer sono i clienti che consumano e producono elettricità in modo proattivo. ADDRESS è un progetto ambizioso che riunisce 25 partner di 11 paesi europei spaziando in tutta la catena di approvvigionamento elettrico, enti qualificati R&D (ricerca e sviluppo) e produttori. I loro sforzi verranno coordinati da ENEL Distribution. Si prevede che il progetto durerà quattro anni e costerà 8364;15,72 milioni, €9 milioni dei quali proverranno dall'UE. Il progetto giunge in un momento cruciale: le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione sono in una fase dello sviluppo nel quale è possibile far avverare i sogni e offrire nuove opportunità. La visione di ADDRESS è conforme e parallela alla visione della piattaforma tecnologica europea SmartGrids. Secondo questa piattaforma, le future reti elettriche dovranno essere flessibili, rispondere ai bisogni dei consumatori reagendo ai cambiamenti e alle sfide future. Tutte le reti devono anche essere completamente accessibili, garantendo un accesso a tutti gli utenti della rete e devono essere affidabili, garantendo e migliorando la sicurezza e la qualità dell'approvvigionamento. Le reti di oggi sono antiquate ed hanno un bisogno urgente di un ammodernamento. Si basano su uno schema a integrazione verticale con una generazione centralizzata, come una sola centrale energetica enorme e una rete di consumo distribuita. Allo stato attuale ci sono interconnessioni transfrontaliere limitate e le reti soffrono di diverse reti normative e commerciali. Queste caratteristiche non sono sufficienti per rispondere alle sfide del futuro che prevedono un'ulteriore liberalizzazione del mercato nel settore dell'energia. Il progetto ADDRESS è uno sviluppo opportuno che offre un approccio coerente e coordinato per evitare sforzi doppi e promuove la standardizzazione dei dispositivi nello sviluppo delle reti del futuro.