European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-06

Article available in the following languages:

Progetto dell'UE sulla scuola abbatte i confini

Aumentare la conoscenza e la comprensione da parte dei giovani europei per quanto riguarda le diverse culture e lingue in Europa è un punto centrale del programma dell'UE. A questo proposito il progetto "Bridging Insula Europea" cerca di offrire ai giovani le competenze necess...

Aumentare la conoscenza e la comprensione da parte dei giovani europei per quanto riguarda le diverse culture e lingue in Europa è un punto centrale del programma dell'UE. A questo proposito il progetto "Bridging Insula Europea" cerca di offrire ai giovani le competenze necessarie per sviluppare con successo la propria vita personale e professionale. Il progetto è finanziato dal programma settoriale di apprendimento permanente Comenius. Uno dei partecipanti a questo programma è la scuola secondaria superiore svedese di Berg, che ha avviato per gli studenti un forum dove possono incontrarsi e discutere con i loro pari europei delle loro vite nella provincia dello Jämtland, nonché pensare in maniera più "europea". Scopo del progetto era di colmare il divario esistente tra loro e gli studenti di sei altri paesi europei (Bulgaria, Spagna, Italia, Cipro, Romania e Finlandia). Il dipartimento di scienze dell'educazione della Mid Sweden University e il comune di Berg collaborano per la componente svedese del progetto "Bridging Insula Europea". Il loro obiettivo è di definire e chiarire cosa rende gli studenti "svedesi" da un punto di vista europeo. I partecipanti si concentrano altresì sul mettere in luce la dimenione europea condivisa. Secondo i responsabili, l'uso di due piattaforme web condivise ha permesso agli studenti di vari paesi di comunicare tra di loro. I curriculum scolastici nazionali di tutta Europa sono specifici per ogni singolo paese e per le sue scuole, e i temi in essi contenuti includono valori e conoscenza, nonché la promozione della cittadinanza attiva. Il progetto è riuscito a rafforzare la componente europea dei corsi, anche se gli studenti per la maggior parte si sono occupati della propria situazione e del proprio ambiente, secondo Ann-Kristin Jonsson, una delle partecipanti, che ha coordinato l'inclusione nel progetto degli studenti della scuola secondaria superiore di Berg. È rappresentativo il fatto di come gli studenti si sono rapportati alle elezioni del Parlamento europeo dello scorso giugno. La Jonsson ha dichiarato che la maggior parte degli studenti basava il suo pensiero su un punto di vista comune europeo - piuttosto che su una prospettiva nazionale - quando affrontava argomenti relativi all'Europa e alle elezioni. Il dott. Anders Olofsson, leader del progetto presso la Mid Sweden University, ritiene che il progetto sia stato formativo in diversi modi. Da parte sua, il dott. Ola Lindberg del dipartimento dell'Istruzione presso la Mid Sweden University, ha detto: "Siamo riusciti a studiare come un'insieme di integrazione delle materie, cooperazione internazionale e uso delle TIC [tecnologie dell'informazione e della comunicazione] può essere concepito come sviluppo scolastico. Il progetto ci ha fornito vari studi interessanti per l'anno prossimo." I rappresentanti municipali di Berg - in frattempo - hanno dichiarato che i risultati del progetto li aiuteranno a far partire una serie di progetti futuri sullo sviluppo. Per quanto riguarda Comenius, il programma prende il nome di Jan Amos Komenski (1592-1670), scienziato, pedagogista e scrittore ceco, che fu un grande promotore dell'istruzione universale, concetto sviluppato nella sua opera Didactica Magna (La grande didattica). In tutto il mondo si fa riferimento a lui come "istruttore delle nazioni" e Comenio è considerato da molti come il padre della pedagogia moderna.

Paesi

Svezia