Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Conoscere meglio le foreste della Terra: scienziati mappano gli alberi dallo spazio

Il cambiamento climatico non mostra segni di rallentamento. Riuscire a comprendere meglio l'influenza delle foreste sul cambiamento climatico e sugli habitat della fauna selvatica al loro interno fornirà agli scienziati le informazioni necessarie per monitorare più efficacemen...

Il cambiamento climatico non mostra segni di rallentamento. Riuscire a comprendere meglio l'influenza delle foreste sul cambiamento climatico e sugli habitat della fauna selvatica al loro interno fornirà agli scienziati le informazioni necessarie per monitorare più efficacemente il carbonio immagazzinato nelle piante. Ecco allora una squadra di ricercatori guidata dalla Nasa (American National Aeronautics and Space Administration) che ha creato un'accurata mappa ad alta risoluzione dell'altezza delle foreste del pianeta. Le scoperte sono presentate nel Journal of Geophysical Research. Gli scienziati hanno utilizzato 2,5 milioni di misurazioni dallo spazio con impulsi laser attentamente controllati e globalmente distribuiti. Lo strumento Geoscience Laser Altimeter System sul satellite ICESat (Ice, Cloud and land Elevation Satellite) della NASA ha raccolto dati lidar (light detection and ranging) nel 2005. "Conoscere l'altezza delle foreste della Terra è fondamentale per stimarne la biomassa, o la quantità di carbonio che esse contengono," ha spiegato l'autore principale Marc Simard del Jet Propulsion Laboratory della NASA presso il California Institute of Technology negli Stati Uniti. "La nostra mappa può essere usata per migliorare le iniziative globali per monitorare il carbonio. Inoltre, l'altezza della foresta è una caratteristica intrinseca degli habitat della Terra, ma è poco misurata a livello globale, quindi i nostri risultati porteranno benefici anche agli studi sui vari tipi di vita che si trovano in luoghi particolari della foresta o in habitat specifici." La mappa, che ha una risoluzione spaziale di 1 chilometro, mostra i punti più alti nella volta della foresta. Il team ha convalidato la mappa confrontandola con dati generati in quasi 70 siti a terra in tutto il mondo. Per la maggior parte, più alta è l'elevazione e più basse diventano le altezze della foresta, e più bassa è la latitudine e più alte diventano le altezze. Secondo i ricercatori, l'altezza in particolare cala quanto più ci si allontana dai tropici. I ricercatori hanno notato un'eccezione nelle foreste tropicali meridionali di Australia e Nuova Zelanda, dove gli eucalipti raggiungono i 40 metri di altezza. Nel loro studio, i ricercatori hanno aggiunto ulteriori dati a quelli ICESat per compensare gli scarsi dati lidar, gli effetti della topografia e la copertura nuvolosa. Parte del pacchetto di dati comprendeva dati sull'altezza provenienti dalla Tropical Rainfall Measuring Mission della NASA e dal database WorldClim, stime sulla percentuale di copertura globale degli alberi provenienti dal Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer della NASA che si trova sul satellite Terra della NASA e mappe di temperature e precipitazioni dalla Tropical Rainfall Measuring Mission della NASA. La squadra segnala che i dati climatici globali ad alta risoluzione di WorldClim usati per la mappatura e la modellizzazione spaziale sono disponibili gratuitamente. La nuova mappa ha evidenziato che le altezze della foresta erano più elevate rispetto alla precedente mappa basata su ICESat. Questo era particolarmente evidente sia ai tropici che nelle foreste boreali. Le altezze diminuiscono nelle regioni montuose. I ricercatori affermano che la precisione della nuova mappa è diversa nei principali tipi di comunità ecologiche nelle foreste. Essi aggiungono che l'impatto dell'attività umana sulla distribuzione delle foreste, oltre che la variabilità dell'altezza naturale delle foreste, influiscono sulla precisione. "La nostra mappa contiene una delle migliori descrizioni dell'altezza delle foreste della Terra attualmente disponibili su scala regionale e globale," ha detto il dott. Simard. "Questo studio dimostra l'immenso potenziale che possiede il lidar spaziale per rivelare nuove informazioni sulle foreste della Terra. Tuttavia, per monitorare la salute a lungo termine delle foreste della Terra e di altri ecosistemi, saranno necessari altri satelliti che osservano la Terra."Per maggiori informazioni, visitare: Journal of Geophysical Research: http://www.agu.org/journals/jgr/ NASA: http://www.nasa.gov/ Per vedere la mappa, fare clic: qui

Paesi

Stati Uniti