European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

I cambiamenti climatici fanno aumentare la vegetazione della tundra artica

Alcuni ricercatori in Finlandia hanno scoperto che i cambiamenti climatici hanno avuto conseguenze in varie regioni della tundra artica favorendo l'aumento dei livelli di vegetazione. I loro dati suggeriscono che questo aumento potrebbe accelerare il riscaldamento globale. I r...

Alcuni ricercatori in Finlandia hanno scoperto che i cambiamenti climatici hanno avuto conseguenze in varie regioni della tundra artica favorendo l'aumento dei livelli di vegetazione. I loro dati suggeriscono che questo aumento potrebbe accelerare il riscaldamento globale. I ricercatori dell'Istituto meteorologico finlandese hanno usato osservazioni via satellite per valutare come la vegetazione influenza lo scioglimento della neve e, a sua volta, l'albedo (e cioè la riflettività) nelle regioni artiche della tundra. Il team ha raccolto le informazioni necessarie nel corso di un periodo di 16 anni nei mesi tra marzo e giugno. "Lo studio ha rivelato che la vegetazione era più fitta in Norvegia", spiega Juval Cohen dell'Istituto meteorologico finlandese. "Fatta eccezione per le differenze di vegetazione, le altre condizioni prevalenti, come la temperatura, le precipitazioni e l'irradiazione solare, erano quasi le stesse in entrambi i paesi. La differenza dello scioglimento della neve tra Finlandia e Norvegia influenza l'albedo sul terreno. Durante il periodo dello scioglimento della neve, l'albedo è stato quasi sempre più alto in Finlandia. Mantenendo la tundra spoglia, o limitando la vegetazione, si ritarderebbe lo scioglimento della neve in primavera, secondo il dott. Cohen. "Questo a sua volta potrebbe rallentare il riscaldamento globale", dice, commentando i risultati. Secondo gli esperti il riscaldamento globale ha disturbato lo scioglimento della neve negli ultimi 10 anni circa. Avviene cioè più presto in primavera rispetto a prima. Questo scioglimento della neve più precoce influenza la riflettività delle aree del terreno. I ricercatori sostengono che l'albedo sul terreno è importante per l'equilibrio dell'energia della Terra perché determina il rapporto tra la radiazione solare riflessa dalle superfici e la radiazione assorbita dalle superfici. L'albedo della neve è più alto rispetto al terreno spoglio perché la neve è luminosa e riflette la maggior parte della luce solare che riceve indietro nello spazio. Il terreno privo di neve è più scuro e quindi assorbe la maggior parte dell'energia solare che riceve. Secondo i ricercatori, il riscaldamento globale ha spostato il confine degli alberi verso nord e ha fatto aumentare la vegetazione nelle regioni della tundra artica, perché adesso le piante possono sopravvivere in zone che prima erano troppo fredde. Il team ha osservato anche che la crescita della vegetazione nelle regioni di tundra in Lapponia è influenzata dall'allevamento delle renne. I livelli di vegetazione diminuiscono quando aumenta il pascolo delle renne, sia il consumo che il calpestio delle piante riduce la vegetazione. Le immagini via satellite mostrano inoltre significative differenze nei livelli di vegetazione ai due lati di un recinto che separa i terreni per il pascolo. I ricercatori hanno misurato anche la differenza di energia solare assorbita sia in Finlandia che in Norvegia durante il periodo dello scioglimento della neve. Sulla base delle loro osservazioni, la quantità di radiazione solare assorbita in Norvegia era maggiore rispetto a quella della Finlandia e aveva come risultato un albedo minore. "Ad aprile e maggio in Norvegia, una zona di 100 x 100 chilometri assorbe circa 100.000 terajoule in più di radiazione solare rispetto a una zona corrispondente in Finlandia", dicono i ricercatori. "È la quantità di energia che serve a sciogliere un cubo di ghiaccio di circa grande 330 x 1000 x 1000 metri."Per maggiori informazioni, visitare: Istituto meteorologico finlandese: http://en.ilmatieteenlaitos.fi/

Paesi

Finlandia