Studio suggerisce che a sterminare i dinosauri sia stata la deposizione delle uova
Si potrebbe pensare che fare figli faccia aumentare la popolazione, ma così non è stato per il possente dinosauro. Un nuovo studio effettuato in Svizzera e Regno Unito ha rivelato che deponendo le loro uova i dinosauri hanno solo causato la propria estinzione. Le scoperte sono presentate nella rivista Biology Letters. Daryl Codron e Marcus Clauss dell'Università di Zurigo in Svizzera, in cooperazione con colleghi della Zoological Society di Londra nel Regno Unito, hanno esaminato ciò che ha innescato l'estinzione dei dinosauri, i più grandi animali terrestri per 150 milioni di anni. L'estinzione di massa durante la transizione tra Cretacico e Terziario generò un vuoto nelle specie di taglia media. Per lungo tempo i ricercatori hanno ipotizzato che tutti gli animali più grandi, con un peso tra 10 e 25 kilogrammi, vennero sterminati. Molti mammiferi differenti avevano un peso corporeo inferiore a questo limite, e specie più grandi emersero dopo il grande sterminio, riuscendo ad occupare nuovamente le nicchie ecologiche rimaste vuote. Il problema con i dinosauri fu, tuttavia, che essi non avevano le specie necessarie per riempire queste nicchie vuote. Ciò portò quindi alla loro scomparsa. Un elefante femmina è circa 22 volte più pesante del proprio piccolo, quindi i cuccioli dei mammiferi sono già di taglia grande. Una madre di dinosauro invece poteva essere circa 2.500 volte più pesante del suo cucciolo appena nato. I ricercatori affermano che la causa della grande differenza di taglia tra i dinosauri appena nati e i loro genitori erano le limitazioni nelle dimensioni delle uova. Quanto più grande è un uovo, tanto più spesso sarà il suo guscio. L'embrione aveva bisogno di ossigeno per crescere e lo spessore del guscio limitava la sua crescita. Quindi i cuccioli di dinosauro appena nati non erano più grandi come lo sono invece le specie più grandi di mammiferi. Va notato che i cuccioli di mammiferi occupano la stessa nicchia ecologica dei loro genitori. Ma i dinosauri occupavano sia la nicchia dei propri genitori che anche molte altre; essi dovevano passare attraverso una serie di nicchie: per animali di dimensioni piccole, medie e grandi. "L'opinione generale tra i ricercatori è che gli animali con particolari dimensioni del corpo occupano particolari nicchie," spiega il dott. Daryl Codron. "Nel caso dei dinosauri, questo significherebbe che una singola specie ha occupato la maggior parte delle nicchie ecologiche mentre i mammiferi hanno occupato queste nicchie per mezzo di numerose specie di dimensioni differenti." I dati mostrano che i dinosauri di dimensioni piccole e medie non avevano un numero sufficiente di specie differenti per riempire le nicchie della gamma di taglie che i mammiferi invece riuscivano a riempire. "Una visione d'insieme delle dimensioni del corpo di tutte le specie di dinosauri, comprese quelle degli uccelli, che sono anche dinosauri dopo tutto, rivela che esistevano poche specie con adulti di peso compreso tra 2 e 60 kilogrammi," spiega il dott. Codron. Da parte sua, il dott. Marcus Clauss dice: "In primo luogo, questa assenza di specie di dimensioni piccole e medie era dovuta alla competizione tra i dinosauri; nei mammiferi, non c'era un simile vuoto. In secondo luogo, in presenza di grandi dinosauri e della competizione molto diffusa dei loro cuccioli, i mammiferi non svilupparono specie di grandi dimensioni." Un altro fattore fu che i piccoli dinosauri erano in competizione tra di loro e con altri piccoli mammiferi. Ciò fondamentalmente li costrinse a trovare una nuova nicchia o a morire.Per maggiori informazioni, visitare: Biology Letters: http://rsbl.royalsocietypublishing.org/(si apre in una nuova finestra) Università di Zurigo: http://www.uzh.ch/index_en.html(si apre in una nuova finestra)
Paesi
Svizzera, Regno Unito