Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Meno allenamenti per correre più veloci? Uno studio danese afferma che è possibile

Con la stagione degli sport estivi già iniziata, i corridori in tutta Europa stanno approfittando del bel tempo e delle serate più lunghe per fare allenamenti supplementari. Ma come reagirebbero se gli si dicesse che incrementare il volume dei loro allenamenti in realtà non ...

Con la stagione degli sport estivi già iniziata, i corridori in tutta Europa stanno approfittando del bel tempo e delle serate più lunghe per fare allenamenti supplementari. Ma come reagirebbero se gli si dicesse che incrementare il volume dei loro allenamenti in realtà non li aiuterà per nulla nel miglioramento dei loro record personali? Questa è l'opinione di un team danese di ricercatori che ha appena pubblicato uno studio che indaga su un nuovo concetto di allenamento che, nonostante una significativa riduzione nel tempo totale di allenamento, può migliorare sia le prestazioni podistiche che la salute di una persona. Scrivendo nel Journal of Applied of Physiology, il team dell'Università di Copenhagen presenta il suo nuovo concetto di allenamento "10-20-30". I corridori nel loro studio in un periodo di 7 settimane hanno migliorato la prestazione sui 1.500 metri di 23 secondi, e su una corsa di 5 km di quasi un minuto, nonostante una riduzione del 50% nel tempo totale di allenamento. Il concetto dell'allenamento 10-20-30 consiste in 1 km di riscaldamento a bassa intensità, seguito da 3 o 4 blocchi di 5 minuti di corsa, inframmezzati da 2 minuti di riposo. Ogni blocco è formato da 5 intervalli consecutivi di 1 minuto divisi in 30, 20 e 10 secondi di corsa, rispettivamente a intensità bassa, moderata e quasi massimale. Allo studio hanno partecipato 18 corridori abbastanza allenati; oltre a migliorare le loro prestazioni podistiche, essi hanno anche tutti avuto un significativo abbassamento della pressione sanguigna e una riduzione del colesterolo nel sangue. "Noi siamo rimasti molto sorpresi nel vedere un simile miglioramento della loro salute in considerazione del fatto che i partecipanti correvano già da molti anni," ha detto il capo del progetto, professor Jens Bangsbo del Dipartimento di scienze dello sport e dell'esercizio fisico dell'Università di Copenaghen. "I risultati mostrano che questo allenamento molto intenso ha un grande potenziale per migliorare lo stato di salute di soggetti già allenati." Il concetto di allenamento 10-20-30 può essere facilmente inserito in una giornata piena di impegni, poiché il tempo necessario per l'allenamento è relativamente poco. I minuti totali necessari, compreso il riscaldamento, vanno da 20 a 30. Per giunta, siccome il concetto 10-20-30 prevede velocità relative e include corsa a bassa velocità e periodi di riposo di 2 minuti, corridori con diversi livelli di forma e allenamento si possono allenare assieme. Thomas Gunnarsson, che ha anche lavorato allo studio, aggiunge che anche il benessere mentale dei partecipanti è migliorato durante il corso del progetto: "In base a un questionario su recupero e stress compilato prima e dopo il periodo di 7 settimane di allenamento, noi abbiamo riscontrato una riduzione dello stress emotivo in confronto a soggetti di controllo che continuavano con il loro allenamento normale." Uno dei corridori partecipanti allo studio, Katrine Dahl, ha commentato questo miglioramento del benessere, e in particolare la natura sociale del concetto di allenamento: "L'allenamento era molto stimolante. Io non vedevo l'ora di uscire e di correre assieme agli altri. Oggi, io sto correndo molto più veloce di quanto ritenevo fosse possibile."Per maggiori informazioni, visitare: Università di Copenaghen: http://www.nbi.ku.dk/english/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Danimarca