Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

UE sostiene progetto sugli antichi insediamenti in Europa

L'UE è un forte sostenitore dei giovani ricercatori impegnati a favorire la conoscenza e a sviluppare strumenti innovativi attraverso una miriade di studi di ricerca, a prescindere dai settori. Un esempio calzante è una nuova rete di formazione multinazionale, sostenuta nell'a...

L'UE è un forte sostenitore dei giovani ricercatori impegnati a favorire la conoscenza e a sviluppare strumenti innovativi attraverso una miriade di studi di ricerca, a prescindere dai settori. Un esempio calzante è una nuova rete di formazione multinazionale, sostenuta nell'ambito del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE, chiamata BEAN ("Bridging the European and Anatolian Neolithic: demography, migration, and lifestyle at the advent of civilisation"). Questo progetto, che ha ricevuto una borsa Marie Curie ITN (Initial Training Network) del valore di oltre 2,5 milioni di euro, mira a ottimizzare le competenze di una nuova generazione di ricercatori in genetica delle popolazioni, modelli al computer, antropologia, preistoria e demografia. Guidati da un team di antropologi della Johannes Gutenberg Universitaet di Mainz, in Germania, BEAN vanta partner provenienti da Francia, Germania, Serbia, Svizzera, Turchia e Regno Unito. Uno degli obiettivi della rete è quello di far luce sull'origine dei primi insediamenti di agricoltori che si stabilirono circa 8.000 anni fa in Anatolia occidentale, comunemente indicata come Asia Minore, e nei Balcani. La gente si chiede da dove provenivano questi individui: Erano immigrati dal Medio Oriente? Sono i nostri antenati? Al progetto BEAN collaborano complessivamente sette istituti di ricerca e due imprese commerciali, con due ricercatori principali che servono la rete a titolo consultivo. I partner combineranno l'insegnamento e la ricerca nel campo dell'antropologia e della genetica, la modellazione e simulazione al computer e l'archeologia preistorica. Viene posta particolare enfasi sulla realizzazione di sofisticati corsi di paleo- genomica, di modellazione matematica del cambiamento culturale preistorico e dei metodi di inferenza statistica demografica. Zuzana Fajko¿ov , una dottoranda che ha studiato all'Università di Masaryk e all'Università carolina nella Repubblica ceca, sarà il primo di due ricercatori BEAN a iniziare a lavorare presso l'Istituto di antropologia di Magonza, nel mese di luglio. Il suo lavoro si concentrerà sulla valutazione di acido desossiribonucleico (DNA) estratto dalle ossa degli ultimi cacciatori-raccoglitori e dei primi agricoltori che si stabilirono nella regione tra l'Asia Minore e i Balcani. In collaborazione con i colleghi in Irlanda, Svizzera e Regno Unito, userà il sequenziamento di prossima generazione (NGS) per generare dati genomici e sviluppare un modello per l'insediamento in Europa. "È allo stesso tempo un grande onore e una grande opportunità per me il fatto di poter collaborare con ricercatori di tale fama", dice la dottoressa Fajko¿ov. "Non vedo l'ora di andare a Mainz, all'università e al nuovo edificio dell'istituto." Il professor Joachim Burger, coordinatore di BEAN, dice: "Un fattore importante a determinare la sua nomina è stato il fatto che, oltre a padroneggiare le tecniche biomolecolari, ha anche buone competenze di programmazione. Qualche anno fa abbiamo fondato, più o meno da soli, la disciplina della paleogenetica neolitica. Tuttavia, avviare progetti di genomica è possibile solo con l'aiuto di colleghi internazionali. Siamo quindi contenti che queste reti danno a noi e ai nostri colleghi la possibilità di formare giovani ricercatori di talento." I giovani scienziati completeranno il lavoro accademico e pratico in collaborazione con le due aziende della rete. Il programma Azioni Marie Curie dell'UE seleziona studenti che lasciano il loro paese di origine per svolgere attività di ricerca in un altro paese europeo.Per maggiori informazioni, visitare: Johannes Gutenberg Universitaet Mainz: http://www.uni-mainz.de/eng/(si apre in una nuova finestra) Scheda informativa del progetto BEAN su CORDIS, fare clic:

Paesi

Germania

Il mio fascicolo 0 0